Frittatine di Pasta Croccanti e Cremose 🍝✨
Una sola non basterà!
Le frittatine di pasta sono un piccolo capolavoro della cucina italiana: croccanti all’esterno e incredibilmente cremose all’interno, perfette come antipasto, aperitivo o anche come piatto unico per una cena sfiziosa. Con questa guida passo passo, imparerai a realizzarle in modo semplice, ottenendo un risultato perfetto che conquisterà tutti.
---
Ingredienti
Per le frittatine di pasta:
500 g di bucatini
250 g di prosciutto cotto a cubetti
150 g di parmigiano grattugiato
100 g di piselli surgelati
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Per la besciamella:
1 litro di latte intero
100 g di burro
100 g di farina 00
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
Per la pastella:
500 g di farina 00
230 ml di acqua
Sale q.b.
Per friggere:
Olio di semi di arachidi q.b.
Per la panatura:
Pangrattato q.b.
---
Preparazione passo passo
1. Prepara la besciamella
Inizia dalla besciamella, perché deve raffreddarsi prima di essere usata. In un tegame dal fondo spesso, sciogli il burro a cubetti a fuoco basso. Aggiungi la farina setacciata e mescola continuamente con una frusta fino a ottenere un roux chiaro, senza grumi. Versa il latte a filo, continuando a mescolare, e cuoci a fiamma dolce fino a ottenere una crema densa, liscia e vellutata. Aggiungi sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Trasferisci la besciamella in una pirofila e coprila con pellicola trasparente a contatto, così non formerà la pellicina in superficie. Lascia raffreddare completamente.
---
2. Insaporisci piselli e prosciutto
In una padella, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e fai rosolare i piselli surgelati con i cubetti di prosciutto cotto per qualche minuto, giusto il tempo che prendano colore e sapore. Spegni il fuoco e lascia raffreddare.
---
3. Cuoci la pasta
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i bucatini, scolandoli 3 minuti prima del termine della cottura. Questo permetterà alla pasta di terminare la cottura durante la successiva preparazione, senza diventare molliccia.
---
4. Mescola la pasta con la besciamella
Trasferisci i bucatini scolati in una ciotola capiente e amalgamali con la besciamella ormai fredda, mescolando delicatamente per non romperli.
---
5. Aggiungi prosciutto, piselli e parmigiano
Incorpora il mix di piselli e prosciutto cotto e completa con il parmigiano grattugiato. Mescola con cura fino a ottenere un composto cremoso, uniforme e saporito.
---
6. Forma il cilindro di pasta
Trasferisci il composto su un foglio di carta forno e avvolgilo a cilindro, come un salame. Chiudi le estremità a caramella e compattalo bene. Metti il cilindro in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.
---
7. Taglia e prepara la pastella
Trascorso il tempo di riposo, rimuovi il cilindro dalla carta forno e taglialo a fette di circa 2 cm di spessore.
In una ciotola, prepara la pastella: setaccia la farina, aggiungi l’acqua poco alla volta e mescola con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungi un pizzico di sale.
---
8. Panatura e frittura
Immergi ogni medaglione di pasta nella pastella, sgocciolalo leggermente e passalo nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura su tutti i lati.
Scalda abbondante olio di semi in una padella larga e friggi poche frittatine per volta fino a doratura uniforme. Scola su carta assorbente o su una gratella per eliminare l’olio in eccesso.
---
9. Servizio
Disponi le frittatine su un vassoio e servile ben calde, magari accompagnate da un contorno leggero o da una salsa cremosa per esaltare il loro sapore. Il contrasto tra l’esterno croccante e l’interno cremoso renderà ogni morso irresistibile!
---
💡 Consiglio extra:
Puoi preparare le frittatine in anticipo, conservarle in frigorifero e friggerle al momento di servirle: saranno ancora più croccanti e gustose. Per una variante vegetariana, sostituisci il prosciutto con verdure grigliate o funghi trifolati.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire