Top Ad 728x90

vendredi 15 août 2025

Pasta e Piselli alla Napoletana



Pasta e Piselli alla Napoletana – La Ricetta Cremosa che Profuma di Casa


Pochi piatti sanno trasmettere un senso di casa come la pasta e piselli alla napoletana. È una ricetta semplice e genuina, che unisce la dolcezza dei piselli alla cremosità della pasta cotta direttamente nel condimento. Il risultato? Un piatto che abbraccia il palato e scalda il cuore, perfetto in ogni stagione.


Ingredienti per 4 persone


320 g di pasta corta (ditalini, tubetti o mezze maniche, perfetti per raccogliere la crema di piselli)


300 g di piselli freschi o surgelati


1 cipolla bianca piccola, dal sapore delicato


3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, meglio se fruttato


40 g di pancetta dolce (facoltativa, ma regala un aroma irresistibile)


700 ml di brodo vegetale caldo


Sale q.b.


Pepe nero macinato fresco q.b.


Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.




---


Preparazione passo passo


1. Prepara il soffritto


In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco dolce. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala appassire lentamente: non deve bruciare, ma diventare morbida e trasparente, rilasciando la sua dolcezza.

Se desideri dare più carattere al piatto, unisci la pancetta tagliata a dadini e lasciala rosolare finché diventa leggermente dorata e croccante. Questo passaggio renderà il sugo ancora più ricco.


2. Aggiungi i piselli


Versa i piselli nella pentola e mescola bene per farli insaporire nel soffritto. Lasciali cuocere per 2-3 minuti: se sono freschi avranno bisogno di un po’ più di tempo, se sono surgelati entreranno subito in temperatura. Il loro verde vivace colorerà il piatto e il profumo inizierà a diffondersi in cucina.


3. Cuoci la pasta “alla risottata”


Unisci la pasta direttamente nella pentola con i piselli e mescola per amalgamare i sapori. Inizia a versare il brodo vegetale caldo poco alla volta, proprio come faresti per un risotto: in questo modo l’amido della pasta si legherà ai piselli, creando una crema naturale senza bisogno di panna. Continua la cottura a fuoco medio, mescolando spesso per evitare che la pasta si attacchi.


4. Mantecatura cremosa


Quando la pasta è cotta al dente e il brodo si è ristretto formando una crema morbida e vellutata, regola di sale e pepe. Questo è il momento di dare personalità al piatto: un tocco di pepe nero macinato al momento sprigionerà un aroma irresistibile.


5. Servi con gusto


Spegni il fuoco e completa con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano, mescolando bene per mantecare e rendere il tutto ancora più cremoso. Per un tocco finale, aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo. Servi subito, quando la pasta è ancora calda e la crema di piselli avvolge ogni boccone.



---


💡 Consiglio dello chef:

Per una versione ancora più ricca, puoi aggiungere un paio di cucchiai di ricotta fresca in fase di mantecatura, ottenendo una consistenza soffice e un gusto delicato che farà innamorare al primo assaggio.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90