🌱 Arancini di verdure senza carne – Croccanti fuori e morbidi dentro
Chi ha detto che per fare degli arancini saporiti serve la carne? Questa versione vegetariana è la dimostrazione che, con il giusto mix di verdure e una panatura dorata, si può ottenere un piatto ancora più leggero, colorato e irresistibile. Perfetti da servire come finger food in un buffet, da gustare come pranzo veloce in famiglia o da proporre in una cena tra amici, questi arancini sono una vera esplosione di gusto e croccantezza.
---
🛒 Ingredienti (per circa 12 arancini grandi)
500 g di riso (meglio se varietà per risotti, come Arborio o Carnaroli)
500 ml di brodo vegetale (fatto in casa o con dado)
200 g di carote
300 g di melanzane
1 zucchina grande
3 uova
100 g di pangrattato
100 g di farina 00
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Olio di semi per friggere
💡 Consiglio: per un sapore più deciso, puoi aggiungere anche una spolverata di parmigiano grattugiato nel riso.
---
🥘 Preparazione passo passo
1 – Preparare il riso
Sciacqua velocemente il riso sotto acqua corrente per eliminare parte dell’amido.
In una pentola capiente, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, versa il riso e tostalo per circa 2 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
A parte, tieni il brodo vegetale ben caldo. Aggiungilo al riso un mestolo alla volta, aspettando che venga assorbito prima di versarne altro. Continua così fino a completa cottura e fino a ottenere un risotto asciutto ma compatto.
Trasferisci il riso su un vassoio o in una ciotola larga e lascialo raffreddare completamente: sarà più facile modellarlo.
---
2 – Preparare le verdure
Lava e pela le carote, poi tagliale a dadini piccoli.
Lava la zucchina e le melanzane, elimina eventuali estremità e riduci anch’esse a cubetti della stessa dimensione delle carote, così la cottura sarà uniforme.
In una padella ampia, scalda 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascia insaporire per 1 minuto e poi rimuovi l’aglio (serviva solo a profumare l’olio).
Unisci le carote e falle rosolare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi la zucchina, cuoci altri 3 minuti, e infine unisci le melanzane. Cuoci fino a che tutte le verdure risultano morbide e leggermente dorate. Regola di sale e lascia raffreddare.
---
3 – Formare gli arancini
Prendi una porzione di riso e schiacciala leggermente sul palmo della mano formando un disco.
Metti al centro un cucchiaio del mix di verdure.
Chiudi il riso intorno al ripieno, modellando una palla compatta e senza crepe. Ripeti fino a terminare gli ingredienti.
---
4 – Panatura perfetta
Prepara tre ciotole: una con la farina 00, una con le uova sbattute (aggiungi un pizzico di sale) e una con il pangrattato.
Passa ogni arancino prima nella farina, poi nell’uovo, e infine nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperti per una croccantezza irresistibile.
---
5 – Frittura
Scalda abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere i 170°C (se non hai un termometro, fai la prova con un pezzetto di pane: se sfrigola e viene a galla subito, l’olio è pronto).
Friggi pochi arancini alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Cuocili fino a ottenere una doratura uniforme, girandoli delicatamente.
Scolali con una schiumarola e adagiali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
---
6 – Servire
Porta in tavola gli arancini ancora caldi, quando la crosta è croccantissima e il cuore di verdure è caldo e profumato.
---
✨ Consigli extra
Per un tocco in più, puoi aggiungere al ripieno cubetti di mozzarella o provola per ottenere un cuore filante.
Se preferisci una versione più leggera, cuoci gli arancini in forno ventilato a 200°C per 20-25 minuti, spennellandoli con poco olio.
Sono perfetti anche da preparare in anticipo e congelare: basterà friggerli (o cuocerli in forno) direttamente da congelati.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire