Top Ad 728x90

vendredi 1 août 2025

Pasta cremosa con stracchino



Ecco una versione più lunga e dettagliata della ricetta Pasta con stracchino, bresaola e pesto di pomodori secchi, pensata per mantenere vivo l'interesse dei lettori fino all’ultima riga:

Pasta cremosa con stracchino, bresaola e pesto di pomodori secchi


Un primo piatto cremoso, saporito e sorprendentemente veloce, perfetto per stupire anche a cena all’ultimo minuto!



---


🛒 Ingredienti per 2-3 persone


200 g di pasta (tipo penne, fusilli o rigatoni)


150 g di stracchino (morbido e fresco)


70 g di bresaola (tagliata a listarelle o a pezzetti)


2 cucchiai di pesto di pomodori secchi


1 mestolo di acqua di cottura della pasta


1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva


Pepe nero macinato al momento, q.b.



> 📝 Facoltativi ma consigliati: un cucchiaio di Parmigiano grattugiato per mantecare, qualche fogliolina di basilico fresco per guarnire.





---


👩‍🍳 Preparazione dettagliata


1. Prepara gli ingredienti


Inizia portando a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata per la pasta. Nel frattempo, taglia la bresaola a listarelle sottili oppure a piccoli pezzetti. Se il tuo pesto di pomodori secchi è molto denso, puoi ammorbidirlo con un filo d’olio.


2. Sciogli lo stracchino


In una padella larga, versa un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e scalda leggermente a fuoco basso. Aggiungi lo stracchino e un mestolo di acqua di cottura della pasta, prelevato non appena l’acqua inizia a bollire. Mescola dolcemente finché il formaggio non si sarà sciolto in una crema liscia.


3. Aggiungi la bresaola


Quando lo stracchino è completamente sciolto, unisci la bresaola. Mescola per 1-2 minuti, giusto il tempo di farla insaporire senza cuocerla troppo (per evitare che diventi dura).


4. Cuoci e scola la pasta


Cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione, scolandola al dente. Non buttare tutta l’acqua di cottura: tienine da parte un po’ in caso ti serva per regolare la cremosità del sugo.


5. Salta la pasta in padella


Trasferisci la pasta nella padella con il condimento. Mescola a fuoco basso per farla ben amalgamare con la crema di stracchino e la bresaola.


6. Completa con il pesto


Aggiungi il pesto di pomodori secchi, mescola ancora per distribuire uniformemente. Se la crema ti sembra troppo densa, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura alla volta finché raggiungi la consistenza desiderata.


7. Impiatta e gusta


Servi la pasta subito, ben calda, con una spolverata di pepe nero appena macinato. Se vuoi arricchire ancora di più il piatto, aggiungi un filo di olio a crudo e qualche scaglia di Parmigiano.



---


💡 Consigli e Varianti


Puoi sostituire lo stracchino con robiola o crescenza, se preferisci un gusto più delicato.


Se vuoi una nota croccante, aggiungi una manciata di noci tritate tostate all’ultimo momento.


Per una versione più rustica, usa pasta integrale e aggiungi un cucchiaio di pangrattato tostato al posto del Parmigiano.




---


🥄 Conservazione


Questa pasta dà il meglio appena fatta, ma se avanza puoi conservarla in frigo, in un contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Riscaldala con un goccio d’acqua o latte per far tornare la cremosità.



---


⭐ Perché funziona questa ricetta?


Perché unisce il cremoso dello stracchino, il sapore intenso della bresaola e la dolcezza sapida del pesto di pomodori secchi: un trio perfetto per un piatto che si prepara in meno di 20 minuti, ma che sembra uscito da un ristorante.



---


Bon appetito, e se la provi… preparati a farla diventare una delle tue ricette salvacena preferite!

 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90