🥖 Pane Proteico Senza Farina – Senza Glutine, Low Carb e Morbidissimo!
Hai mai sognato un pane senza farina, ricco di proteine, senza glutine e con pochissimi carboidrati? Allora questa ricetta fa proprio al caso tuo! Perfetta per chi segue una dieta chetogenica, per intolleranti al glutine o semplicemente per chi vuole gustarsi qualcosa di buono e sano, senza sensi di colpa.
Questo pane è morbido, saziante e versatile: puoi gustarlo a colazione con crema di mandorle o yogurt greco, oppure farcirlo per un pranzo veloce e nutriente. E la cosa migliore? Si prepara in pochi minuti, senza bisogno di impastare o far lievitare!
---
🧾 Ingredienti per circa 4 mini panini:
3 uova medie (meglio a temperatura ambiente, per una migliore lievitazione)
200 g di ricotta (o yogurt greco naturale non zuccherato)
50 g di semi di lino macinati finemente (ottima fonte di fibre e omega-3)
50 g di farina di mandorle (oppure farina di cocco, se preferisci un sapore più esotico)
1 cucchiaio di psillio in polvere (facoltativo, ma aiuta a dare struttura e migliora la consistenza del pane)
1/2 bustina di lievito per torte salate (oppure: 1 cucchiaino di bicarbonato + 1 cucchiaino di aceto di mele)
1 pizzico abbondante di sale
Spezie o semi a piacere: origano, aglio in polvere, semi di girasole, semi di chia…
---
👩🍳 Procedimento passo dopo passo:
1. Preriscalda il forno
Accendi il forno a 180 °C (statico) o 170 °C ventilato. È importante che il forno sia già caldo al momento di infornare, così il pane crescerà bene e non rimarrà gommoso.
2. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile con una frusta fino a renderle spumose. Aggiungi la ricotta (o lo yogurt greco) e mescola energicamente fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
A questo punto incorpora i semi di lino macinati, la farina di mandorle, lo psillio (se lo usi), il lievito (o bicarbonato + aceto), e un pizzico di sale. Se vuoi aggiungere spezie o semi, questo è il momento giusto!
Mescola bene con un cucchiaio di legno o una spatola: l’impasto risulterà piuttosto denso ma morbido.
3. Riposo dell’impasto
Lascia riposare l’impasto per circa 5-10 minuti. Questo passaggio è fondamentale, perché lo psillio e i semi di lino inizieranno ad assorbire i liquidi, rendendo il composto più consistente e facile da modellare.
4. Cottura
Versa l’impasto in stampini da muffin leggermente unti, in piccole cocottine, o addirittura in barattoli di vetro resistenti al forno (un’idea perfetta anche da portare in giro!). Riempi gli stampi fino a 3/4.
Cuoci in forno per 30-35 minuti, o fino a quando i panini risulteranno gonfi, dorati e leggermente elastici al tatto.
Per essere sicuri della cottura, inserisci uno stecchino al centro: deve uscire asciutto.
---
❄️ Conservazione
Si conservano in frigo per 4-5 giorni, ben chiusi in un contenitore ermetico.
Puoi anche congelarli una volta freddi: ti basterà poi scongelarli e scaldarli qualche minuto nel tostapane o in padella per renderli di nuovo fragranti.
---
🧠 Idee Extra:
Per un tocco dolce: prova a sostituire il sale con un pizzico di eritritolo o miele e aggiungi cannella o scorza di limone.
Per renderli ancora più proteici: aggiungi un cucchiaio di proteine in polvere neutre all’impasto.
Per una versione al gusto pizza: origano, pomodorini secchi tritati e un po’ di grana grattugiato faranno miracoli.
---
📌 Perché amerai questa ricetta
✅ Low Carb
✅ Senza Glutine
✅ Adatta a dieta chetogenica e paleo
✅ Alta in proteine e fibre
✅ Pronta in meno di 40 minuti!
---
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi altre idee senza farine raffinate e ricche di proteine, scrivimi: ho tante varianti
golose da condividere! 🥰💪
---
Vuoi che ne prepari anche una versione dolce per la colazione?
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire