Top Ad 728x90

mardi 26 août 2025

Pane dolce alle pesche in scatola



Pane dolce alle pesche in scatola


La ricetta del pane dolce alle pesche in scatola sembra pazzesca ma è geniale. È un’idea che ci permetterà di riciclare e riutilizzare quelle lattine che avevamo conservato, senza sapere cosa farne.


Il risultato sarà un pane dolce buonissimo, che anche se è difficile credere che avrà un sapore diverso, in realtà per me ha un sapore diverso, è un parere personale ovviamente. Inoltre è una ricetta molto semplice, così potrete preparare un delizioso pane dolce e potrete provare il piacere di preparare questa delizia, con le vostre mani.


Vedrai che utilizzare questo stampo è super pratico, innovativo e ingegnoso. È qualcosa di simile a quando si prepara la torta di patate dolci in lattina, le lattine sono molto resistenti ed è per questo che possiamo utilizzarle per diverse preparazioni.


Questa idea è fantastica, dato che possiamo sfruttare le diverse dimensioni dei barattoli per realizzare diverse dimensioni di pane dolce, molti li realizzano anche piccoli da regalare.


Come preparare il pane dolce alle pesche in scatola

Vi daremo la ricetta per realizzare questo buonissimo pane dolce, vedrete che la cottura sarà perfetta. Il risultato finale sarà un pane dolce umido, molto spugnoso ma soprattutto ben cotto.


Per fare ciò avremo bisogno di:


ingredienti

-500 g di farina comune

-50 g di burro

-2 Uova

-150 g di noci o patatine

-30 g di lievito

-Scorza d’ arancia

-Dolcificante o zucchero a piacere (ca. 150g)

-240cc di latte caldo

-Essenza di vaniglia o pane dolce

-Acqua casuale opzionale

-2 grandi lattine di pesca


Procedura

Per cominciare prepariamo il fermento per l’impasto. Questo è importante perché è ciò che permetterà all’impasto di lievitare correttamente.

Poi metteremo in un contenitore la metà del latte tiepido assegnato, aggiungeremo il lievito, 1 cucchiaio di farina e un altro di zucchero. Mescoliamo, copriamo e lasciamo riposare per circa 20 minuti.

Trascorso questo tempo metteremo in un altro contenitore la farina, lo zucchero o il dolcificante e la scorza d’arancia.

Scaviamo il centro e lì metteremo il resto del latte tiepido, il burro fuso, le uova, l’essenza e il fermento che avevamo già pronto.

Iniziamo ad amalgamare il tutto, cercando di farlo dal centro.

Lo giriamo sul bancone e cominciamo ad impastare energicamente. Impastiamo fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.

Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare finché non lievita. È importante lasciare riposare l’impasto fino al raddoppio del suo volume.

Una volta che l’impasto sarà cresciuto abbastanza, cominciamo a lavorarlo nuovamente. Lo divideremo a metà e schiacceremo le metà con un mattarello per sgasarlo. Facendo così otterrete 2 chilo e mezzo di pane dolce, se volete fare un pane dolce grosso da 1 chilo non dividiamo nulla. Ma ricordati di procurarti una lattina molto più grande.

Mettiamo sull’impasto le noci che vogliamo o le gocce di cioccolato. Impastiamo ancora, finché non sarà ben integrato.

Mettiamo i panini negli stampini alle pesche, precedentemente imburrati e infarinati.

Coprite e lasciate riposare per almeno 1 ora o finché non avrà raddoppiato di volume.

Trascorso questo tempo spennelleremo la superficie di entrambi con l’uovo, disporremo i barattoli su un piatto e li metteremo in forno preriscaldato a circa 180° per circa 30 o 40 minuti. Questo dipenderà dalla potenza del vostro forno, quindi vi consigliamo di accertarvi che siano pronti infilzandoli con uno stuzzicadenti.

Quando lo sforniamo vedremo che i lati si sono già staccati dallo stampo, facilitando la sformatura.

Lo lasciamo raffreddare un po’ e poi lo sformiamo. Se lo desideriamo possiamo ricoprirlo con glassa o copertura di cioccolato.


Consigli utili

-È molto importante, prima di utilizzare la lattina, assicurarsi che quando la si apre non sia rimasto alcun pezzo di latta sul bordo dove si trovava il coperchio. Questo è estremamente importante per evitare incidenti.


-Ricordiamo l’importanza di far lievitare l’impasto, per evitare possibili complicazioni durante la cottura.


-Ricordate che per sformare il pane dolce, dovete aspettare che si sia raffreddato un po’, ma non del tutto perché corriamo il rischio che la base si attacchi con la sua stessa umidità.


-Non dimenticare di preriscaldare il forno circa 20 minuti prima alla temperatura indicata, altrimenti la preparazione potrebbe rovinarsi 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90