Pan di Spagna in Padella: il segreto per un dolce alto e soffice senza forno!”
Introduzione:
Chi l’ha detto che per preparare un pan di spagna soffice e leggero serva per forza il forno? Con questa ricetta semplice e veloce, potrai realizzare un dolce alto, morbido e profumato direttamente in padella. È la soluzione perfetta quando non si vuole accendere il forno o quando si ha poco tempo. Ideale da gustare al naturale, da farcire con creme o marmellate, oppure da trasformare in una torta scenografica per ogni occasione.
Ingredienti (per uno stampo da 22 cm o una padella antiaderente con coperchio):
4 uova grandi
120 g di zucchero
120 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina o qualche goccia di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Burro o olio q.b. per ungere la padella
Istruzioni:
Montare le uova: in una ciotola capiente sbatti le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche per almeno 7-8 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
Incorporare gli aromi: aggiungi la vanillina (o estratto di vaniglia) e il pizzico di sale.
Aggiungere la farina: setaccia farina e lievito e incorporali delicatamente con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Preparare la padella: unge una padella antiaderente da 22 cm con un filo d’olio o burro e rivestila con carta da forno sul fondo per evitare che il dolce si attacchi.
Cottura lenta: versa l’impasto nella padella, copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassissima per circa 35-40 minuti. Non sollevare il coperchio nei primi 20 minuti.
Controllo cottura: fai la prova stecchino: se esce asciutto, il pan di spagna è pronto.
Raffreddamento: lascia intiepidire nella padella per 5 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per raffreddarsi completamente.
Suggerimenti per servire e conservare:
Spolverizza con zucchero a velo e servi al naturale come dolce da colazione o merenda.
Taglialo a metà e farciscilo con crema pasticcera, nutella o panna montata per un dessert più ricco.
Conservalo avvolto in pellicola trasparente a temperatura ambiente per 2 giorni, oppure in frigorifero per 4-5 giorni.
Varianti:
Al cacao: sostituisci 20 g di farina con 20 g di cacao amaro.
Senza glutine: usa farina di riso o mix senza glutine.
Aromatizzato: aggiungi scorza di limone o arancia per un profumo fresco e agrumato.
Versione light: riduci lo zucchero a 90 g e usa dolcificante naturale.
FAQ:
1. Posso usare una padella più grande o più piccola?
Sì, ma regola i tempi di cottura: in una padella più grande il pan di spagna sarà più basso e cuocerà prima, in una più piccola sarà più alto e richiederà qualche minuto in più.
2. Se non ho il coperchio cosa posso fare?
Puoi coprire la padella con un foglio di alluminio ben sigillato, facendo attenzione a non lasciare fessure da cui fuoriesce il calore.
3. Il pan di spagna mi resta crudo dentro, perché?
Probabilmente la fiamma era troppo alta: il segreto è una cottura lenta e uniforme a fuoco bassissimo.
4. Si può congelare?
Sì, tagliato a fette e ben avvolto nella pellicola, si conserva in freezer fino a 2 mesi.
5. È adatto anche come base per torte decorate?
Assolutamente sì! È soffice ma compatto, perfetto da farcire e ricoprire con panna o pasta di zucchero.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire