Top Ad 728x90

mardi 19 août 2025

Le melanzane alla mediterranea di mia nonna



Le melanzane alla mediterranea di mia nonna: profumano di estate e sono ancora più buone il giorno dopo

Le melanzane alla mediterranea come si facevano una volta: a strati, con acciughe, capperi e origano ( e sono ancora più buone il giorno dopo)


Devo dirlo: le melanzane alla mediterranea sono uno di quei piatti che sanno proprio di estate, di pranzi lenti e di cucina di casa. Sono ricche di sapore, ma semplicissime da fare. Il bello è che puoi prepararle in anticipo e diventano ancora più buone col passare delle ore, perché tutti i profumi si mescolano e si intensificano.


Tempi

Preparazione: 20 minuti


Cottura: 15 minuti circa


Riposo: almeno 1 ora (meglio in frigo)


Tempo totale: circa 1 ora e mezza


Calorie: circa 180 kcal a porzione (4 porzioni)


Ingredienti (per 4 persone)

2 melanzane


100 g di acciughe sott’olio


6 spicchi d’aglio


6 cucchiai di capperi dissalati


100 g di pomodorini


20 g di pinoli


Olio extravergine d’oliva q.b.


Prezzemolo fresco tritato q.b.


Origano secco q.b.


1 pizzico di sale


Preparazione

1. Preparare le melanzane

Per prima cosa, lavo bene le melanzane, elimino le estremità e le taglio a fette di circa mezzo centimetro. Non troppo sottili, altrimenti si disfano in cottura. In una padella antiaderente scaldo un filo d’olio extravergine e le cuocio poche alla volta, con un pizzico di sale e pepe. Se preferisco un risultato più leggero, le passo sulla griglia, senza olio.


2. Asciugare e tenere da parte

Una volta cotte, metto le fette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


3. Comporre il tegame

Prendo un tegame (non troppo grande, così i sapori restano concentrati) e faccio il primo strato con 2-3 fette di melanzane. Sopra dispongo qualche pomodorino a fette, un po’ di pinoli, 1-2 acciughe spezzettate, qualche cappero e fettine di aglio (a cui tolgo sempre l’anima per renderlo più digeribile). Spolvero con prezzemolo tritato e origano.


4. Ripetere a strati

Proseguo con un altro strato di melanzane e via così, fino a esaurire tutti gli ingredienti.


5. Cottura veloce

Verso un paio di giri di olio extravergine d’oliva e due dita d’acqua (lateralmente, per non rovinare gli strati), copro con un coperchio e cuocio a fuoco basso per 5 minuti. Controllo che i liquidi non si asciughino troppo; se serve, aggiungo ancora un goccio d’acqua.


6. Riposo

Spengo il fuoco e lascio riposare con il coperchio. Se le metto in frigo direttamente nel tegame e le lascio lì fino al giorno dopo, diventano ancora più saporite.


Sono ottime fredde o a temperatura ambiente, ideali come contorno per carne o pesce, oppure su una fetta di pane tostato, come antipasto rustico. E ti assicuro: il giorno dopo sono ancora meglio.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per fare le melanzane alla mediterranea?

Gli ingredienti per 4 persone sono: 2 melanzane, 100 g di acciughe sott’olio, 6 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di capperi dissalati, 100 g di pomodorini, 20 g di pinoli, olio extravergine d’oliva, prezzemolo fresco tritato, origano secco e sale.

Quanto tempo ci vuole per preparare le melanzane alla mediterranea?

Il tempo di preparazione è di 20 minuti, il tempo di cottura è di 15 minuti e si consiglia di far riposare per almeno 1 ora. Il tempo totale è quindi di circa 1 ora e mezza.


Come si servono le melanzane alla mediterranea?

Le melanzane alla mediterranea possono essere servite fredde o a temperatura ambiente, ideali come contorno per carne o pesce, oppure su una fetta di pane tostato, come antipasto rustico. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90