Top Ad 728x90

samedi 16 août 2025

Orecchiette saltate in padella con tenerume pomodorini e grana



Orecchiette saltate in padella con tenerume, pomodorini e grana – un piatto che profuma d’estate 🌿🍅🧀


Se c’è un piatto che sa di casa, di tradizione e di giornate estive passate in cucina con la nonna, sono proprio le orecchiette con il tenerume. Una ricetta semplice e genuina che mette insieme la pasta pugliese per eccellenza e una verdura antica e poco conosciuta: i tenerumi, ovvero i giovani fili della pianta di zucca. Chi li ha già assaggiati sa quanto siano delicati e freschi, perfetti da abbinare ai pomodorini dolci e al sapore deciso del grana.


È una ricetta rustica, povera negli ingredienti ma ricchissima nel gusto, che dimostra come con pochi elementi si possa portare a tavola un primo piatto nutriente, colorato e irresistibile.



---


Ingredienti


Orecchiette (meglio se fresche, per mantenere la tradizione)


Fili di zucca (tenerume) freschi e teneri


Pomodorini maturi e succosi


Olio extravergine d'oliva di buona qualità


1 spicchio d'aglio


Sale q.b.


Pepe rosso q.b.


Grana grattugiato abbondante


Acqua di cottura delle verdure




---


Preparazione passo per passo


1. Pulisci e sbollenta i tenerumi

Inizia lavando con cura i fili di zucca: elimina le parti più dure e tieni solo quelle più tenere. Sbollentali per qualche minuto in acqua leggermente salata, giusto il tempo che diventino morbidi e conservino il loro bel verde brillante. Non buttare l’acqua: ti servirà più avanti per cuocere la pasta!


2. Prepara il soffritto profumato

In una padella capiente, scalda un giro generoso di olio extravergine d’oliva e lascia insaporire uno spicchio d’aglio tritato finemente (o schiacciato, se preferisci un gusto più delicato). L’aroma che si sprigiona è già il preludio di un piatto ricco di sapori mediterranei.


3. Aggiungi i pomodorini

Taglia i pomodorini a metà o in quarti e versali nella padella: lasciali cuocere a fuoco medio finché non si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo, creando una salsina leggera e fresca.


4. Unisci il tenerume

Scola i tenerumi dall’acqua di cottura, tagliali grossolanamente e aggiungili ai pomodorini. Mescola bene e, se necessario, unisci qualche cucchiaio della loro acqua per amalgamare il tutto. Regola di sale e completa con una spolverata di pepe rosso che darà una leggera nota piccante.


5. Cuoci le orecchiette

Nella stessa acqua usata per i tenerumi cuoci le orecchiette: in questo modo assorbiranno ancora più sapore. Scolale al dente e trasferiscile direttamente nella padella con il condimento.


6. Manteca con il grana

A fuoco vivace, salta la pasta insieme al condimento e aggiungi abbondante grana grattugiato: il formaggio si scioglierà, creando una crema vellutata che avvolge le orecchiette senza coprire la freschezza delle verdure.



---


Consigli e varianti


Puoi sostituire il grana con pecorino per un sapore più deciso.


Se ami i piatti più saporiti, aggiungi qualche acciuga sott’olio al soffritto.


Per una versione più leggera, puoi ridurre il formaggio e arricchire con qualche foglia di basilico fresco.




---


Il risultato finale


Un piatto che racconta la tradizione contadina, dove nulla andava sprecato e anche le foglie della zucca diventavano protagoniste di una ricetta genuina. Le orecchiette con tenerumi, pomodorini e grana sono perfette per una cena estiva leggera, ma anche come primo piatto della domenica in famiglia.


Un’esplosione di freschezza e semplicità… che ti farà subito venire voglia di un bel bis! 🍝✨



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90