Top Ad 728x90

jeudi 21 août 2025

Migliaccio Napoletano



🎭 Migliaccio Napoletano – Il Dolce di Carnevale che Profuma di Tradizione


Se chiudi gli occhi e pensi al Carnevale napoletano, sicuramente sentirai il profumo agrumato del migliaccio, un dolce antico che affonda le sue radici nella cucina popolare campana.

Un tempo preparato con ingredienti semplici come il miglio (da cui il nome), oggi è un dessert cremoso e vellutato a base di semolino e ricotta. La sua consistenza ricorda una cheesecake cotta, ma con un’anima rustica e familiare che sa di casa, di feste e di chiacchiere in cucina.


Perfetto per celebrare il Carnevale, ma così buono da meritare un posto in tavola tutto l’anno, il migliaccio è una vera coccola che conquista al primo morso.



---


🌟 Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)


Per il migliaccio:


200 g di semolino


500 g di latte 🥛


250 g di zucchero


500 g di acqua


350 g di ricotta vaccina (ben asciutta)


220 g di uova (circa 4 medie) 🥚


40 g di burro 🧈


1 scorza d’arancia intera 🍊


1 baccello di vaniglia (o estratto di qualità)


1 pizzico di sale



Per decorare:


Zucchero a velo q.b.




---


⏱️ Tempi


Preparazione: 20 minuti


Cottura: 60 minuti


Totale: circa 1 ora e 20 minuti




---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1️⃣ Cuocere il semolino


In una casseruola capiente, versate latte, acqua, burro e sale. Aggiungete la scorza intera di un’arancia, che rilascerà lentamente i suoi oli essenziali profumando la base del dolce.

Portate quasi a bollore, togliete la scorza e versate il semolino a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.


Lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 4-5 minuti, finché il composto non assume una consistenza cremosa e vellutata. A questo punto trasferitelo in una pirofila e lasciatelo intiepidire: sarà più facile lavorarlo in seguito.



---


2️⃣ Preparare la crema di ricotta


Setacciate la ricotta in una ciotola capiente, così da renderla liscia e priva di grumi. Intanto incidete il baccello di vaniglia e raccogliete i semi neri e profumatissimi.


In un’altra ciotola montate le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia: dovrete ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. A questo punto incorporate la ricotta poco per volta, continuando a mescolare.


Infine unite anche il semolino tiepido: la pastella diventerà omogenea, corposa e profumata, pronta per essere infornata.



---


3️⃣ Infornare il migliaccio


Imburrate e rivestite con carta forno uno stampo da 24 cm di diametro. Versate l’impasto e livellatelo delicatamente con una spatola.


Cuocete in forno statico già caldo a 200°C per circa 60 minuti.

⚠️ Attenzione: dopo 40-50 minuti controllate la superficie. Se tende a colorirsi troppo, copritela con un foglio di alluminio e terminate la cottura.


Il migliaccio sarà pronto quando, inserendo uno stecchino al centro, uscirà asciutto.



---


🍴 Servizio e conservazione


Lasciate raffreddare completamente nello stampo prima di sformarlo: in questo modo il dolce manterrà la sua forma compatta ma morbida. Una spolverata di zucchero a velo sarà la firma finale.


Conservazione: il migliaccio si mantiene in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con pellicola. Anzi, è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si fondono alla perfezione.


❌ Sconsigliata la congelazione: perderebbe la sua consistenza vellutata.




---


📌 Consigli golosi


Varianti ricche: aggiungete all’impasto gocce di cioccolato fondente (prima infarinatele e congelatele, così non scenderanno sul fondo), oppure uvetta, pinoli o canditi.


Liquore profumato: un cucchiaio di Strega o limoncello renderà il migliaccio ancora più tradizionale.


Ricotta di pecora: se amate i sapori più decisi, provatelo con ricotta mista o di pecora per un gusto più autentico.




---


🎭 Carnevale in tavola


Il migliaccio è molto più di un dolce: è un simbolo, un legame con la terra e con la storia di Napoli. Prepararlo a Carnevale significa portare in tavola un pezzo di tradizione, fatto di semplicità, ricordi e profumi che non si dimenticano.


Ogni fetta racconta di famiglie riunite attorno al tavolo, di risate e di maschere colorate. Un dolce che non conosce tempo e che vale sempre la pena riscoprire.



---



 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90