Top Ad 728x90

mercredi 13 août 2025

Il Miglior Plumcake Salato di Tutti i Tempi



Il Miglior Plumcake Salato di Tutti i Tempi – Soffice, Profumato e Irresistibile


Se cerchi una ricetta che conquisti al primo morso, che riempia la cucina di un profumo invitante e che sia perfetta sia per un antipasto elegante che per una cena veloce, allora questo plumcake salato alle zucchine è proprio ciò che fa per te.

La sua consistenza soffice, il gusto delicato e la semplicità di preparazione lo rendono un vero asso nella manica per ogni cuoco, principiante o esperto.



---


Ingredienti


Per uno stampo da 25 x 11 cm:


Uova: 3, freschissime


Olio di semi di girasole: 80 ml


Latte: 100 ml (meglio se intero, per una consistenza più morbida)


Parmigiano grattugiato: 100 g


Farina 00: 200 g


Lievito istantaneo per preparazioni salate: ½ bustina (circa 8 g)


Zucchine: 300 g


Sale: q.b.


Pepe: q.b.



Per lo stampo:


Burro: q.b.


Farina: q.b.




---


Preparazione passo passo


1. Preparare le zucchine


Inizia scegliendo zucchine fresche, compatte e dal colore verde brillante: saranno il cuore della ricetta. Lavale accuratamente sotto acqua corrente, rimuovi le estremità e grattugiale usando una grattugia a fori larghi.

Questo tipo di grattugia ti permetterà di ottenere fili sottili ma consistenti, che si amalgameranno perfettamente all’impasto senza disfarsi in cottura.


> Consiglio: le zucchine contengono molta acqua, quindi non saltare il prossimo passaggio.




2. Eliminare l’acqua in eccesso


Trasferisci le zucchine grattugiate su un foglio di carta assorbente o in un canovaccio pulito. Strizzale bene con le mani per far uscire tutta l’acqua: questo passaggio è fondamentale per evitare che il plumcake diventi umido o collassi durante la cottura.



---


3. Preparare l’impasto


In una ciotola capiente, rompi le uova e inizia a sbatterle con una frusta a mano o elettrica. Aggiungi subito il parmigiano grattugiato, che non solo darà sapidità ma contribuirà a rendere l’impasto più compatto.

Versa poi il latte a temperatura ambiente e l’olio di semi di girasole, continuando a mescolare finché il composto diventa omogeneo e leggermente spumoso.



---


4. Incorporare farina e lievito


Setaccia la farina insieme al lievito direttamente nella ciotola. Questo eviterà la formazione di grumi e garantirà una lievitazione uniforme. Mescola con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare troppo il composto.



---


5. Unire le zucchine


A questo punto, aggiungi le zucchine ben strizzate. Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti e amalgama il tutto delicatamente. L’impasto dovrà risultare corposo ma non troppo denso.



---


6. Preparare lo stampo


Prendi uno stampo da plumcake e spennellalo con un velo di burro. Spolvera poi con un po’ di farina, facendo cadere quella in eccesso: in questo modo il plumcake si staccherà alla perfezione dopo la cottura.



---


7. Cottura


Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per 35-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e uno stecchino infilato al centro uscirà asciutto.

Il profumo che inizierà a diffondersi in cucina sarà irresistibile: un misto di parmigiano, zucchine e pane appena sfornato.



---


8. Raffreddamento e servizio


Sforna il plumcake e lascialo intiepidire per qualche minuto prima di estrarlo dallo stampo. Puoi gustarlo tiepido, quando è soffice e profumatissimo, oppure freddo, magari il giorno dopo: il sapore sarà ancora più intenso.



---


Idee e varianti


Versione golosa: aggiungi cubetti di prosciutto cotto o pancetta affumicata.


Versione vegetariana arricchita: unisci dadini di scamorza o feta per un tocco cremoso.


Versione light: sostituisci parte dell’olio con yogurt greco.




---


Un plumcake così non è solo una ricetta: è un passe-partout culinario. Perfetto per una cena leggera con un’insalata fresca, per un picnic o persino come antipasto per un buffet.



---




0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90