Gateau di Melanzane alla Calabrese: la Ricetta di Zia Mimma 🟣
Un piatto semplice, sincero e ricco di profumo d’estate 🌿
Quando l’estate arriva con il suo carico di sole e ortaggi saporiti, non posso fare a meno di preparare il gateau di melanzane così come me l’ha insegnato mia zia Mimma, in Calabria. È una ricetta che profuma di tradizione, di pomeriggi lenti passati a spulciare le verdure dell’orto, di chiacchiere tra donne in cucina e di mani impastate con amore.
Questa non è una parmigiana, né uno sformato elegante. È molto di più: è un piatto della memoria. Una ricetta di recupero, nata per non sprecare nulla e trasformare pochi ingredienti umili in una vera e propria delizia.
🥒 Le Melanzane: protagoniste assolute
Per prepararlo al meglio serve una cosa sola: melanzane estive. Devono essere mature, sode, con la buccia lucida e poco seme. In questa stagione hanno tutto un altro sapore, sono dolci e piene, perfette per essere stufate lentamente insieme alla cipolla, proprio come vuole la tradizione.
---
🧄 Ingredienti (per 4-6 persone)
3 melanzane grandi (circa 800 g)
2 cipolle rosse di Tropea
2 uova
80 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di pangrattato + extra per la superficie
Basilico fresco a volontà
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
---
🔥 Preparazione
1. Stufare le verdure
Lava le melanzane, tagliale a cubetti e mettile in uno scolapasta con un pizzico di sale grosso. Lascia riposare per circa 30 minuti per eliminare l’amaro. Poi sciacquale e asciugale con un canovaccio.
Affetta sottilmente le cipolle. In una padella capiente, scalda un generoso filo d’olio e fai appassire le cipolle a fuoco dolce. Dopo 5-6 minuti, aggiungi le melanzane e mescola bene. Copri e lascia cuocere il tutto lentamente per circa 25 minuti, mescolando ogni tanto. Le verdure devono risultare morbide e ben insaporite, senza liquido in eccesso.
2. Scolare e raffreddare
Una volta pronte, trasferisci le verdure in uno scolapasta e lascia che si raffreddino completamente, eliminando l’eventuale liquido residuo. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un gateau compatto e asciutto.
3. Preparare il composto
Versa le melanzane e cipolle in una ciotola capiente, aggiungi le uova sbattute, il pecorino, il pangrattato, abbondante basilico spezzettato con le mani, sale e pepe. Mescola tutto con le mani o con una spatola: il composto deve risultare morbido ma modellabile. Se è troppo umido, aggiungi ancora un po’ di pangrattato.
4. Assemblare e cuocere
Fodera una teglia con carta forno (oppure ungila leggermente con olio). Versa il composto, livellalo con una spatola o il dorso di un cucchiaio e spolvera la superficie con altro pangrattato e un filo d’olio.
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti, finché si forma una crosticina dorata in superficie. Se vuoi una crosticina più marcata, passa sotto il grill per gli ultimi 5 minuti.
---
🌿 Consigli e Varianti
Puoi arricchire il composto con scamorza affumicata o mozzarella a cubetti per un effetto filante.
Aggiungi qualche cappero dissalato o olive nere taggiasche per dare un tocco più deciso.
Questo gateau è buonissimo anche il giorno dopo: si compatta ancora meglio e si può mangiare anche freddo!
---
💬 Conclusione
Questo gateau di melanzane è uno di quei piatti che raccontano storie, che portano in tavola l’essenza dell’estate e della cucina di casa. È perfetto come antipasto rustico, piatto unico vegetariano o secondo alternativo.
Zia Mimma lo preparava con amore, senza fretta, e ogni morso era un abbraccio. Spero che anche tu possa assaporarlo con la stessa emozione.
Buon appetito! 💜
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire