🧀🥓 Frittate di Spaghetti Napoletane – La Tradizione che Sa di Casa
Le frittate di spaghetti sono una delle ricette più iconiche della cucina napoletana: un piatto semplice, nato dalla necessità di riutilizzare la pasta avanzata, che si è trasformato in una vera e propria specialità amata da tutti. Croccanti fuori, morbide e saporite dentro, le frittate di spaghetti si preparano con ingredienti poveri ma gustosi: uova, formaggi, salumi e tanta fantasia!
Sono ideali da servire come antipasto, piatto unico o finger food in occasione di buffet, gite fuori porta e picnic all’aperto. E sai qual è la cosa più bella? Sono buone sia calde che fredde!
📝 Ingredienti (per circa 6 frittatine)
500 g di spaghetti (va benissimo anche pasta avanzata dal giorno prima!)
6-7 uova grandi
50 g di burro
Olio d'oliva q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Pecorino grattugiato q.b.
100 g di salame tipo Milano a cubetti
100 g di formaggio fontina (o provola dolce) a cubetti
100 g di pancetta affumicata a cubetti
Facoltativo: 100 g di mortadella a cubetti
Facoltativo: qualche cucchiaio di sugo di pomodoro per accompagnare
> 💡 Consiglio: puoi personalizzare il ripieno con quello che hai in frigo: zucchine grattugiate, piselli, scamorza affumicata o addirittura avanzi di verdure grigliate!
---
👩🍳 Preparazione Step-by-Step
1. Cuoci gli spaghetti
Metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Una volta raggiunto il bollore, cala gli spaghetti e falli cuocere al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione. Questo è importante perché la pasta continuerà a cuocere nella frittata.
Scola bene e versali ancora caldi in una ciotola capiente.
2. Condisci la pasta
Aggiungi subito il burro a pezzetti e un filo di olio d’oliva agli spaghetti caldi. Mescola con cura per farli insaporire e impedire che si incollino tra loro. Lasciali intiepidire per 5 minuti.
3. Prepara il composto di uova
Nel frattempo, in un’altra ciotola sbatti le uova con una forchetta o una frusta a mano. Aggiungi una spolverata di pepe, parmigiano e pecorino secondo il tuo gusto (circa 3-4 cucchiai di ciascuno) e mescola bene fino a ottenere un composto uniforme e spumoso.
4. Aggiungi il ripieno
Unisci ora i cubetti di salame, pancetta, fontina (o altro formaggio filante) e, se gradisci, anche la mortadella. Dai un'ultima mescolata per distribuire i sapori in modo uniforme.
5. Amalgama il tutto
Versa il composto di uova e salumi sopra gli spaghetti ormai tiepidi. Mescola energicamente con una forchetta o le mani pulite per far sì che la pasta sia completamente avvolta dalle uova. Se ti sembra che l’impasto sia troppo asciutto, puoi aggiungere un altro uovo.
---
🔥 Cottura delle frittate
Metodo classico in padella:
1. Scalda una padella antiaderente da 20 cm con un goccio d’olio a fuoco medio.
2. Versa un mestolo di impasto nella padella calda, schiaccia leggermente con una spatola per compattare e livellare.
3. Copri con un coperchio e cuoci per circa 4-5 minuti per lato, finché non sarà ben dorata e compatta.
4. Gira con attenzione aiutandoti con un piatto o il coperchio stesso. Prosegui la cottura sull’altro lato.
> 🔁 Continua così fino a esaurimento del composto, aggiungendo un filo d’olio tra una frittata e l’altra.
---
🍽️ Servizio e varianti
Una volta pronte, lascia intiepidire leggermente le frittate su carta assorbente. Sono deliziose calde e filanti, ma anche fredde sono uno spettacolo, perfette da tagliare a spicchi e portare con te per uno spuntino rustico o una festa in giardino.
Puoi servirle con:
Una cucchiaiata di sugo di pomodoro semplice
Una spolverata extra di formaggio
Un ciuffo di basilico fresco
---
❤️ Un consiglio dalla tradizione napoletana
In molte famiglie napoletane, le frittate di pasta si preparano anche il giorno dopo le feste, per riutilizzare gli avanzi. È il classico esempio di cucina di recupero intelligente, ma anche golosissima! E la frittata intera può essere servita anche come "torta salata" da tagliare a quadrotti.
---
Hai mai provato a farle al forno in versione monoporzione? Versa il composto in pirottini da muffin imburrati e cuoci a 180°C per circa 20 minuti: un’idea carina per buffet e aperitivi!
---
📌 Salva la ricetta e provala al più presto!
Che tu la chiami frittata di pasta, frittata di maccheroni o “frittata ‘e maccarun’”, una cosa è certa: con questa ricetta conquisterai tutti. E vedrai che nessuno crederà che sia partita da... un piatto di spaghetti avanzati!
-
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire