🍪 Biscotti Viennesi – I frollini eleganti che si sciolgono in bocca
I biscotti viennesi sono dei dolcetti dal gusto raffinato e dalla consistenza irresistibilmente friabile. Originari della tradizione pasticcera austriaca, devono la loro fama alla leggerezza dell’impasto e alla classica forma arricciata, che li rende riconoscibili e perfetti da gustare con una tazza di tè, caffè o cioccolata calda.
Prepararli in casa è più semplice di quanto si possa pensare, ma come tutte le cose buone, richiedono un po’ di attenzione ai dettagli. Il risultato? Dei frollini eleganti che sembrano usciti da una pasticceria d’altri tempi, ma con il calore e il sapore dell’amore fatto in casa.
---
📝 Ingredienti (per circa 35-40 biscotti)
250 g di burro morbido (tirato fuori dal frigo almeno 1 ora prima)
100 g di zucchero a velo setacciato
1 bustina di vanillina (oppure 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia)
2 albumi (circa 70 g) a temperatura ambiente
300 g di farina 00
30 g di fecola di patate (per rendere i biscotti più friabili)
Un pizzico di sale
(facoltativo) 150 g di cioccolato fondente per la copertura finale
---
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
1. Monta il burro per ottenere una base soffice e spumosa
Metti il burro morbido in una ciotola capiente. Con le fruste elettriche o in planetaria, lavoralo insieme allo zucchero a velo e alla vanillina fino a ottenere una crema chiara, morbida e leggermente montata. Questo passaggio è fondamentale: più arioso sarà il composto di burro, più delicati e scioglievoli saranno i tuoi biscotti.
> 💡 Trucco da pasticcere: usa burro di ottima qualità, meglio se europeo, con almeno l’82% di materia grassa.
2. Aggiungi delicatamente gli albumi
Sbatti leggermente gli albumi con una forchetta, giusto per rompere la struttura, e aggiungili al composto di burro un po’ alla volta. Continua a montare a bassa velocità finché saranno completamente assorbiti. L’impasto potrebbe sembrare leggermente “slegato”, ma si stabilizzerà con la farina.
3. Incorpora le polveri per un impasto perfetto
Setaccia insieme la farina, la fecola di patate e il pizzico di sale, poi aggiungile al composto in più riprese, usando una spatola o un cucchiaio di legno. Non mescolare troppo: basta che l’impasto sia omogeneo. Alla fine otterrai una consistenza morbida ma compatta, ideale da spremere con la sac à poche.
---
🍥 Come formare i biscotti
Trasferisci l’impasto in una sac à poche con bocchetta a stella grande. Su una teglia foderata con carta forno, forma delle “esse”, bastoncini, ferri di cavallo o piccole ciambelline. L’impasto è abbastanza consistente, quindi potresti dover esercitare un po’ di forza.
> ✨ Consiglio estetico: per biscotti tutti uguali, disegna leggermente le forme con una matita sul retro della carta forno.
---
🔥 Cottura perfetta
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, ma senza farli dorare troppo. I biscotti viennesi devono rimanere chiari, con solo un leggero colore dorato ai bordi. Sfornali e lasciali raffreddare completamente sulla teglia: appena usciti dal forno sono molto fragili.
---
🍫 Decorazione finale (facoltativa ma consigliata!)
Per un tocco ancora più goloso, puoi sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e immergere metà biscotto oppure solo le estremità. Lasciali asciugare su carta forno fino a completo indurimento. Questo contrasto tra il cioccolato croccante e il biscotto friabile è pura magia!
---
📦 Conservazione
Conserva i biscotti viennesi in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Si mantengono perfetti per circa 7-10 giorni, sempre che non finiscano prima!
---
❤️ Perché amerai questa ricetta
È semplice, ma con un risultato da pasticceria.
Perfetta da preparare anche con i bambini.
Personalizzabile con scorza di limone, arancia o spezie.
Bellissima da regalare durante le feste o in una merenda elegante.
---
Se ti piacciono i dolci raffinati che uniscono semplicità e tradizione, i biscotti viennesi sono la coccola perfetta da preparare in ogni stagione.
Fammi sapere se li provi e come li hai decorati, magari taggandomi su Instagram! 📸
Buona preparazione e... b
uon tè! 🫖🍪
---
Fammi sapere se vuoi anche un titolo più accattivante o un’introduzione per i social!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire