Conchiglioni al forno con ragù alla siciliana e besciamella
Un piatto ricco, avvolgente e dal profumo mediterraneo: perfetto per il pranzo della domenica o per stupire gli ospiti con un’esplosione di sapori siciliani.
---
Ingredienti
500 g di tritato di vitello
100 g di pancetta (facoltativo, sostituibile con 250 g di tritato di maiale)
1 bicchiere di vino bianco secco
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
Finocchietto selvatico tritato (facoltativo)
Piselli surgelati (a piacere)
Funghi in scatola, scolati e tritati (facoltativi)
1 litro di passata di pomodoro
Olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini di zucchero
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Conchiglioni (circa 300 g per 4 persone)
Per la besciamella
50 g burro
50 g farina
500 ml latte
Noce moscata, sale e pepe
(Oppure besciamella già pronta)
---
Preparazione
Trita finemente carota, cipolla e sedano (oppure finocchietto). In una pentola capiente scalda un filo d’olio e fai appassire le verdure a fuoco basso per 10 minuti, fino a renderle morbide e profumate.
2. Rosolare la carne
Unisci il tritato di vitello e la pancetta (o il maiale). Rosola a fuoco vivace, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
3. Aggiungere verdure e legumi
Unisci funghi e piselli, mescola e cuoci per 10 minuti.
4. Preparare il ragù
Versa la passata di pomodoro, aggiungi poca acqua, sale, pepe, noce moscata e zucchero. Copri e lascia cuocere a fiamma bassa per 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto.
5. Cuocere i conchiglioni
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i conchiglioni molto al dente (completeranno la cottura in forno).
6. Farcire e assemblare
Riempili con il ragù, disponili in una pirofila leggermente unta, ricopri con besciamella e, a piacere, parmigiano grattugiato.
7. Gratinatura in forno
Cuoci in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti, finché la superficie sarà dorata e leggermente croccante.
---
💡 Consiglio dello chef
Puoi preparare il ragù il giorno prima: riposando, i sapori si amalgamano e diventano ancora più intensi.
---
Se vuoi, posso anche prepararti una versione introduttiva più accattivante per il blog, in stile “racconto di ricetta domenicale siciliana” così da catturare i lettori fin dalle prime righe.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire