Casseruola Jägerschnitzel: il sapore rustico e cremoso della tradizione tedesca
Se ami i sapori decisi e confortanti, questa casseruola di Jägerschnitzel (cotoletta alla cacciatora) è una vera coccola per il palato. È un piatto ricco, cremoso e avvolgente, che combina la morbidezza delle cotolette di carne con la sapidità dei funghi e la delicatezza della panna. Perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con un comfort food davvero speciale.
---
Ingredienti per 2 persone
2 cotolette di maiale, tacchino o vitello (circa 150-180 g ciascuna)
1 cipolla media
400 g di funghi freschi (champignon o misti, ben puliti)
400 ml di brodo di manzo (solubile o fatto in casa)
200 ml di panna fresca o crème fraîche
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di farina 00
2 fette di formaggio Gouda (o altro formaggio a pasta morbida)
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Pepe di Cayenna (o paprika piccante) q.b.
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaio di olio d’oliva
---
Procedimento dettagliato
1️⃣ Preparazione delle verdure
Inizia sbucciando la cipolla e tritandola finemente, in modo da ottenere piccoli pezzi che si scioglieranno facilmente in cottura.
Pulisci i funghi strofinandoli delicatamente con un panno umido o una spazzola. Evita di lavarli sotto l’acqua per non farli impregnare di umidità. Affettali sottilmente per una cottura uniforme e veloce.
2️⃣ Cottura di cipolla e funghi
In una padella capiente, scalda il burro e l’olio d’oliva a fuoco medio. Il burro dona sapore, mentre l’olio evita che si bruci troppo in fretta.
Aggiungi la cipolla tritata e falla rosolare brevemente finché diventa traslucida, senza farla dorare troppo per non alterarne il gusto delicato.
Unisci i funghi affettati, condisci con un pizzico di sale e pepe nero appena macinato. Continua a cuocere mescolando di tanto in tanto finché i funghi non si saranno ammorbiditi e avranno preso un bel colore dorato, segno che hanno perso buona parte dell’acqua.
3️⃣ Insaporire con concentrato di pomodoro e farina
Aggiungi ora il concentrato di pomodoro, mescolando bene per far amalgamare il sapore intenso e leggermente acidulo al soffritto di funghi.
Lascialo insaporire un minuto, quindi spolvera con la farina setacciata per addensare il sugo. Mescola con cura, facendo attenzione a non creare grumi, e lascia rosolare per un altro minuto per cuocere la farina.
4️⃣ Sfumare con il brodo e aggiungere la panna
Versa lentamente il brodo di manzo, mescolando costantemente per evitare grumi. Porta il composto a ebollizione e riduci il fuoco.
Aggiungi la panna o la crème fraîche e mescola. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti, finché la salsa non si sarà addensata e avrà raggiunto una consistenza cremosa e vellutata. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi una spolverata di pepe di Cayenna per un tocco leggermente piccante.
5️⃣ Preparazione delle cotolette
Nel frattempo, lava bene le cotolette e asciugale tamponandole con carta da cucina.
Condisci con sale, pepe nero e una leggera spolverata di pepe di Cayenna, che darà una nota speziata senza coprire il sapore della carne.
Scalda una padella con poco burro o olio chiarificato a fuoco medio-alto e friggi le cotolette per circa 2-3 minuti per lato, fino a doratura perfetta e cottura interna. Non cuocerle troppo per mantenere la carne succosa.
6️⃣ Assemblaggio della casseruola
Preriscalda il forno a 180°C.
Disponi le cotolette in una pirofila da forno.
Copri le cotolette con la salsa cremosa di funghi preparata, distribuendola uniformemente.
Adagia sopra le fette di formaggio Gouda, che durante la cottura si scioglierà formando una crosticina dorata e filante.
7️⃣ Cottura finale
Inforna la pirofila per circa 15-20 minuti, fino a quando il formaggio sarà completamente fuso e leggermente dorato.
Sforna e lascia riposare qualche minuto prima di servire.
---
Consigli utili e varianti
Funghi: Puoi usare una miscela di funghi freschi per un sapore più complesso, oppure funghi porcini secchi ammollati per un aroma intenso.
Formaggio: Se non trovi il Gouda, usa un formaggio che si scioglie bene come Emmental o fontina.
Panna: Per una versione più leggera puoi sostituire la panna con yogurt greco naturale, ma la salsa risulterà meno cremosa.
Aromi: Aggiungi una foglia di alloro o qualche rametto di timo durante la cottura della salsa per un aroma extra.
---
Servizio e abbinamenti
Questo piatto è perfetto accompagnato da patate al forno, purè morbido o una semplice insalata verde per bilanciare la cremosità. Un bicchiere di vino rosso strutturato, come un Pinot Nero o un Merlot, esalterà i sapori intensi della casseruola.
---
Ora che conosci tutti i segreti per preparare una perfetta casseruola Jägerschnitzel, non ti resta che metterti ai fornelli e sorprendere famiglia e amici con questo piatto tradizionale e goloso!
---
lundi 11 août 2025
Casseruola Jägerschnitzel
Inscription à :
Publier les commentaires (Atom)
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire