Tortino Raffaello, un dolce al cocco proteico, sano e buono: è iniziata la mia dieta
La svolta nella mia dieta è iniziata con questo dolce: sano, chetogenico, e buono da non credere: solo 200 Kcal!
In un contesto in cui il controllo della salute metabolica è sempre più al centro dell’attenzione, soprattutto per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o desidera regolare glicemia, colesterolo e sensazione di fame, è fondamentale scegliere alimenti funzionali ma anche gratificanti. Il tortino Raffaello rappresenta una soluzione semplice ma straordinariamente efficace per unire gusto, sazietà e benessere.
Questo dolce, ispirato al sapore dei celebri cioccolatini ma privo di zucchero raffinato e farine, si adatta perfettamente a chi segue una dieta chetogenica, low carb, oppure desidera semplicemente tenere sotto controllo i picchi glicemici. Lo yogurt greco è una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, contiene pochi zuccheri ed è utile nel mantenimento della massa magra. Il cocco rapè, ricco di fibre e grassi sani, promuove la sazietà prolungata e contribuisce al rallentamento dell’assorbimento dei carboidrati. Le uova, infine, apportano colina, vitamina D e proteine complete, supportando la salute epatica e il metabolismo.
Questo dolce è adatto anche a chi presenta resistenza insulinica, chi segue un’alimentazione per il controllo della sindrome metabolica, oppure semplicemente vuole godersi un dolce leggero senza compromettere i propri obiettivi nutrizionali.
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 6
Calorie
Calorie totali: circa 1500 kcal
Calorie per 100 g: circa 200 kcal
Ingredienti
• 250 grammi di yogurt greco intero
• 200 grammi di cocco rapè (più quanto basta per la decorazione)
• 3 uova intere
• Dolcificante naturale a scelta (eritritolo, stevia o simili), quanto basta
Procedimento
• Rompere le uova in una ciotola capiente.
• Aggiungere lo yogurt greco e mescolare energicamente fino ad ottenere una massa omogenea.
• Unire il cocco rapè e, se desiderato, un dolcificante naturale. Mescolare ancora per distribuire in modo uniforme gli ingredienti.
• Si otterrà un composto denso e cremoso, adatto per la cottura.
• Foderare uno stampo quadrato (20×20 cm circa) con carta da forno, quindi versare il composto e livellarlo accuratamente con una spatola.
• Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi Celsius per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà leggermente dorata.
• Al termine della cottura, rimuovere dal forno e lasciare raffreddare completamente.
• Una volta freddo, spolverare con cocco rapè in superficie per una finitura delicata e coerente con il sapore principale del dolce.
• Tagliare in porzioni regolari e conservare in frigorifero per mantenerne intatta la consistenza.
Domande Frequenti
Cosa è il tortino Raffaello?
Il tortino Raffaello è un dolce a basso contenuto di zuccheri e farine, adatto a chi segue una dieta chetogenica o low carb, oppure desidera controllare i picchi glicemici. È composto da yogurt greco, cocco rapè e uova.
Quali sono i benefici del tortino Raffaello?
Il tortino Raffaello è ricco di proteine, fibre e grassi sani. Promuove la sazietà prolungata, aiuta a mantenere la massa magra e rallenta l'assorbimento dei carboidrati.
Per chi è adatto il tortino Raffaello?
Il tortino Raffaello è adatto a chi segue una dieta chetogenica o low carb, a chi presenta resistenza insulinica, a chi segue un’alimentazione per il controllo della sindrome metabolica, oppure a chi vuole godersi un dolce leggero senza compromettere i propri obiettivi nutrizionali.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire