Con ricotta e fragole ho preparato un dolce da forno soffice e leggero che non ti fa sentire in colpa
La ricotta è il mio segreto per restare in linea anche in estate, ci ho fatto questa torta alle fragole: leggera e morbidissima con solo 190 Kcal!
Questa torta alle fragole e ricotta nasce da una rivisitazione della tradizione dolciaria contadina italiana, con l’obiettivo di realizzare una preparazione da forno leggera, nutriente e adatta anche a soggetti che seguono un regime a basso carico glicemico. La ricotta vaccina, oltre a essere una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, contiene calcio altamente biodisponibile e grassi a basso contenuto di colesterolo, se scelta in versione light.
Le fragole fresche forniscono vitamina C, antociani e fibre solubili, che modulano la risposta glicemica e contribuiscono alla salute dell’apparato cardiovascolare. L’utilizzo di eritritolo come dolcificante alternativo consente di evitare picchi glicemici postprandiali, mentre l’amido di mais conferisce struttura all’impasto senza ricorrere a farine raffinate.
Questo dolce è particolarmente indicato per:
Individui con insulino-resistenza o prediabete
Chi segue un’alimentazione ipocalorica o bilanciata
Adulti e bambini con necessità di dolci a ridotto contenuto di zuccheri semplici
Diete orientate a proteine ad alta digeribilità e fibre naturali
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo di raffreddamento: 60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 45 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie
Calorie totali: circa 1.850 kcal
Calorie per porzione: circa 230 kcal
Calorie per 100 g: circa 190 kcal
Ingredienti
• 3 uova intere
• 400 g di ricotta fresca (meglio se ben scolata)
• 80 g di eritritolo (o altro dolcificante naturale non glicemico)
• 1 cucchiaino di miele (facoltativo, per equilibrio aromatico)
• 70 g di amido di mais
• Zest di 1 limone biologico (scorza grattugiata)
• 250 g di fragole fresche
• Un pizzico di sale fino
Zucchero a velo senza zucchero per decorare (facoltativo)
Procedimento
Preparazione delle fragole:
Lavare accuratamente le fragole in una soluzione di acqua e bicarbonato.
Asciugarle con carta assorbente e tagliarle a cubetti, eliminando il picciolo.
Se la ricotta risulta troppo umida, lasciarla sgocciolare in un colino per almeno 10 minuti.
Preparazione dell’impasto:
In una ciotola, lavorare la ricotta con una forchetta fino a renderla omogenea.
In un secondo recipiente, montare le uova con l’eritritolo per 3–4 minuti con fruste elettriche fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa.
Aggiungere l’amido di mais setacciato, la ricotta, lo zest di limone e un pizzico di sale, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Unire le fragole all’impasto, mescolando delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180 °C in modalità statica.
Foderare una tortiera da 22 cm con carta forno oppure ungerla leggermente con olio.
Versare l’impasto nella tortiera e livellare la superficie con una spatola.
Cuocere per circa 30 minuti.
Verificare la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
Lasciare raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo.
A piacere, spolverare con poco zucchero a velo senza zucchero prima del servizio.
Consigli utili
Utilizzare ricotta ben sgocciolata per evitare che il dolce risulti troppo umido.
Montare a lungo le uova con il dolcificante è essenziale per ottenere una consistenza soffice e stabile.
Incorporare le fragole con movimenti lenti e delicati per mantenere l’integrità del composto.
Preferire fragole di stagione per un contenuto più elevato di antiossidanti e aromi naturali.
In alternativa, è possibile sostituire parte dell’eritritolo con stevia, aggiungere aroma di vaniglia o cannella, o usare mirtilli e lamponi come frutta sostitutiva.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire