Top Ad 728x90

jeudi 10 juillet 2025

Torta salata rustica con pasta matta



Torta salata rustica con pasta matta: un pieno di fibre, gusto e leggerezza per tutta la famiglia


L’impasto non ha lievito, ma è morbidissimo: con le verdure in frigo ci ho fatto una torta salata così buona che me l’hanno già richiesta per domani. Solo 190 Kcal!


Le torte salate rappresentano un’alternativa nutriente, versatile e saziante per ogni pasto della giornata, soprattutto se preparate con ingredienti genuini e a basso impatto glicemico. In questa versione, la pasta matta, una base tradizionale senza lievito, si unisce a verdure ricche di fibre e grassi buoni per offrire un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. Questa preparazione è adatta a chi segue un regime alimentare equilibrato o che desidera migliorare la salute intestinale, il senso di sazietà e la regolazione del colesterolo.


L’utilizzo di farine integrali o semi-integrali (tipo 1 o 2) garantisce un maggiore apporto di micronutrienti, mentre la presenza del vino bianco aiuta a ottenere una pasta elastica e leggera senza necessità di agenti lievitanti. Ideale per chi cerca un’alternativa vegetale, facilmente personalizzabile in base alla stagionalità degli ortaggi, questa torta salata è un’ottima opzione per il pranzo, la cena o da portare in ufficio.


Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di riposo: 30 minuti

Tempo di cottura: 35 minuti

Tempo totale: 1 ora e 25 minuti

Porzioni: 6


Calorie

Calorie totali: circa 1350 kcal

Calorie per 100 g: circa 190 kcal


Ingredienti

• 200 grammi di farina tipo 1 (o tipo 2 per un maggiore contenuto di fibre)

• 50 grammi di vino bianco secco

• 30 grammi di burro fuso

• 30 grammi di olio extravergine di oliva + quanto basta per ungere la teglia

• Verdure miste a scelta (es. zucchine, spinaci, cipolle, peperoni, bietole)

• Formaggio stagionato grattugiato a piacere (parmigiano, pecorino o alternativa vegetale)

• Sale fino quanto basta


Procedimento

• Preparare l’emulsione liquida: in una ciotola versare l’acqua, l’olio extravergine di oliva, il vino bianco secco e il burro fuso. Mescolare energicamente fino a ottenere un composto omogeneo.


• Unire gli ingredienti secchi: in una ciotola capiente inserire la farina e aggiungere l’emulsione liquida appena preparata insieme a un pizzico di sale.


• Formare l’impasto: impastare con le mani fino ad ottenere un panetto compatto, morbido ed elastico. Se necessario, aggiungere poca acqua o farina per regolare la consistenza.


• Far riposare l’impasto: avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Questo passaggio consente una migliore lavorabilità dell’impasto.


• Preparare il ripieno: nel frattempo lavare, mondare e tagliare le verdure scelte. Saltarle brevemente in padella con un filo d’olio extravergine di oliva oppure cuocerle al vapore per mantenerne intatti i nutrienti.


• Stendere la base: su un piano leggermente infarinato, stendere il panetto con un mattarello, formando un disco sottile e regolare.


• Preparare la teglia: ungere una teglia da forno con un po’ di olio extravergine di oliva, poi adagiare l’impasto steso all’interno, facendo aderire bene i bordi.


• Assemblare la torta: distribuire sul fondo una leggera spolverata di formaggio grattugiato, aggiungere le verdure cotte e completare con un’altra spolverata di formaggio.


• Cuocere in forno: preriscaldare il forno a 180 °C in modalità statica e cuocere la torta salata per circa 35 minuti, finché la superficie sarà ben dorata.


• Lasciar riposare prima di servire: una volta sfornata, lasciar riposare per 5-10 minuti prima di tagliare. Questo favorisce una migliore tenuta al taglio e una distribuzione uniforme del calore.


Domande Frequenti

Quali sono i benefici delle torte salate?

Le torte salate sono nutrienti, versatili e sazianti. Se preparate con ingredienti genuini e a basso impatto glicemico, possono migliorare la salute intestinale, il senso di sazietà e la regolazione del colesterolo.

Quali ingredienti sono utilizzati per fare una torta salata rustica?

Gli ingredienti includono farina, vino bianco secco, burro fuso, olio extravergine di oliva, verdure miste, formaggio stagionato grattugiato e sale.

Come si prepara una torta salata rustica?

Si prepara un' emulsione liquida, si uniscono gli ingredienti secchi, si forma l'impasto, si lascia riposare, si prepara il ripieno, si stende la base, si unisce tutto nella teglia e si cuoce in forno a 180 °C per circa 35 minuti. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90