Torta fredda al caffè, è il dolce al caffè dell’estate: sembra quasi un tiramisù!
Mentre fuori c’erano 35 gradi, io l’ho tirata fuori dal frigo: è il dolce al caffè dell’estate, sembra quasi un tiramisù. Solo 190 Kcal!
La torta fredda al caffè è un dolce che unisce gusto, leggerezza e valore nutrizionale bilanciato, perfetto per chi desidera un’alternativa sana ai classici dessert farciti e ipercalorici. A differenza delle torte tradizionali, questa ricetta utilizza una pasta biscotto senza burro, farcita con una crema a base di ricotta light, yogurt greco e caffè, senza panna montata né zuccheri raffinati.
La presenza del caffè (o della sua versione decaffeinata o d’orzo) non solo conferisce aroma e carattere, ma può avere un ruolo positivo sul metabolismo energetico, se consumato con moderazione. Gli ingredienti scelti – come lo yogurt greco e la ricotta – contribuiscono a un apporto proteico interessante, mantenendo basso il carico glicemico del dolce.
Questa torta è particolarmente adatta a:
Chi segue una dieta ipocalorica o a basso contenuto di zuccheri
Persone con intolleranze al lattosio (se si usano versioni delattosate)
Chi cerca un dessert saziante, proteico e fresco, perfetto anche a colazione
Bambini e adolescenti (versione con caffè d’orzo o decaffeinato)
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 40 minuti (+ raffreddamento in frigo)
Porzioni: 8 fette
Calorie
Calorie totali: circa 1.760 kcal
Calorie per porzione: circa 220 kcal
Calorie per 100 g: circa 190 kcal
Ingredienti
Per la pasta biscotto
4 uova medie a temperatura ambiente
60 g di eritritolo (oppure zucchero integrale di canna)
50 g di farina tipo 1 o 2
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
50 ml di olio di semi (girasole o mais)
Per la crema al caffè
400 g di ricotta light (o quark magro)
250 g di yogurt greco al caffè (0% grassi)
1 tazzina di caffè freddo già dolcificato (o caffè d’orzo)
Per la decorazione
Cacao amaro in polvere q.b.
Chicchi di caffè al cioccolato q.b. (facoltativi)
Procedimento
Preparare la pasta biscotto
Rompere le uova e separare i tuorli dagli albumi.
In una ciotola, montare gli albumi con l’eritritolo usando le fruste elettriche finché risultano ben spumosi.
Aggiungere l’estratto di vaniglia e i tuorli, continuando a montare fino a ottenere un composto omogeneo.
Unire la farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola.
Infine, aggiungere l’olio a filo, incorporandolo senza smontare l’impasto.
Cuocere la base
Rivestire una leccarda con carta da forno leggermente unta, versare il composto e livellare con una spatola.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 10 minuti.
Sfornare, capovolgere su un canovaccio umido, rimuovere la carta da forno e coprire con un altro foglio per evitare che si secchi.
Tagliare la base
Una volta raffreddata, ricavare 2 dischi rotondi dalla pasta biscotto usando un piatto o uno stampo tondo.
Saranno utilizzati come base e copertura della torta.
Preparare la farcia
In una ciotola, unire la ricotta, lo yogurt greco al caffè e il caffè dolcificato.
Lavorare con le fruste fino a ottenere una crema liscia, compatta e spumosa.
Assemblare la torta:
Foderare con carta da forno la base e i bordi di una tortiera a cerniera.
Posizionare il primo disco di pasta biscotto, versare metà della crema, livellare, poi distribuire il resto.
Coprire con il secondo disco di biscotto.
Riporre in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se per tutta la notte.
Decorare e servire
Togliere la torta dalla tortiera, eliminare delicatamente la carta da forno.
Spolverare con cacao amaro e decorare con chicchi di caffè al cioccolato.
Servire fredda.
Nota utile
Se la torta è destinata anche ai bambini o a chi non consuma caffeina, è possibile sostituire il caffè con una bevanda d’orzo o caffè decaffeinato: il gusto resterà intenso e piacevole, ma più adatto a tutte le età.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire