Torta al salame di cioccolato: una ricetta golosa senza forno
Con il caldo torrido di questo periodo, non è possibile immaginare di accendere il forno neppure per viziare con qualche manicaretto speciale, i piccoli di casa.
Ecco allora che arriva in nostro soccorso questa ricettina sfiziosa, super golosa ed estremamente cioccolatosa che non richiede un sacrificio così estremo.
Semplice e veloce da realizzare, ci costringe però ad una attesa prima di poter essere gustata.
Deve rassodarsi in frigorifero per 2 ore almeno in modo da raggiungere quella consistenza appagante che desideriamo.
Che aspettiamo, allora? Mettiamoci subito all’opera insieme!
Ingredienti
200 gr di biscotti secchi rettangolari + 12 per la base
200 gr di cioccolato fondente
500 ml di latte
30 gr di cacao amaro
90 gr di zucchero
40 gr amido di mais
q.b. di mandorle a lamelle.
Il procedimento
Foderiamo una teglia rettangolare da 22×17 cm con la pellicola alimentare, lasciandola debordare di due centimetri su ogni lato, per essere facilitate quando dovremo estrarre la nostra torta fredda.
Adagiamo sul fondo una dozzina di biscotti secchi in modo da ricoprirlo perfettamente per ottenere uno strato unico. Sistemiamo i primi interi, poi rompiamo i restanti in modo da coprire i vuoti sui bordi: sarà la nostra base.
Tritiamo 150 grammi di cioccolato fondente presi dal totale, a coltello, poi sciogliamo a bagnomaria o nel microonde.
In una terrina, sbricioliamo grossolanamente i 200 grammi di biscotti secchi con le mani. Versiamo il cioccolato fuso e mescoliamo bene con una marisa, per uniformare. Dobbiamo ottenere un composto unito, ma granuloso.
Riversiamolo nella tortiera, livelliamo la superficie, compattandola al contempo con il dorso di un cucchiaio.
Riponiamo il tutto in frigorifero per mezz’ora.
Intanto, prepariamo la copertura. Versiamo il latte in un pentolino, aggiungiamo, zucchero e poi, cacao, l’amido di mais setacciati. Rigiriamo con una frusta a mano per sciogliere i granelli e mettiamo sul fornello a fiamma dolce. Portiamo a bollore, senza smettere di mescolare.
A ebollizione quando si è addensato, spegniamo il fornello e inseriamo i 50 grammi di cioccolato fondente rimasti.
Uniformiamo il tutto con cura; riprendiamo la torta e finalizziamola, ricoprendola con la crema. Sbattiamo delicatamente la tortiera sulla spianatoia per eliminare le eventuali bolle d’aria e riponiamo nuovamente in frigorifero per due ore almeno.
Trascorso questo tempo, sformiamola e decoriamola con le mandorle a lamelle e un po’ di biscotti sbriciolati lungo il perimetro, tagliamola a quadrotti e serviamola.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire