🎂 Torta al Caffè con Glassa Moka e Cuore Morbido
Un dolce soffice e goloso: pan di Spagna aromatizzato al caffè, farcito con una confettura che contrasta la nota intensa del caffè e decorato con una glassa moka vellutata e strisce di cioccolato fondente. Ideale come dessert elegante o torta da colazione speciale!
---
✨ Ingredienti
🔹 Per la base (Pan di Spagna al caffè)
200 g di farina 00
160 g di zucchero semolato
3 uova grandi a temperatura ambiente
80 ml di caffè espresso forte (o 1 cucchiaio di caffè solubile sciolto in poca acqua calda)
50 ml di latte intero
80 g di burro fuso (lasciato intiepidire)
10 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
🔹 Per il ripieno
150 g di marmellata di frutti rossi (lamponi, ciliegie) o confettura di fichi/prugne
🔹 Per la glassa moka
200 g di zucchero a velo setacciato
2–3 cucchiai di caffè espresso forte
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere (facoltativo, per la versione moka)
30 g di burro morbido (opzionale, per una glassa più cremosa)
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
🔹 Per la decorazione
40 g di cioccolato fondente
Chicchi di caffè interi o ricoperti di cioccolato
---
👩🍳 Preparazione passo passo
---
1️⃣ Prepara la base
1. Preriscalda il forno a 170°C (statico).
2. Prepara la tortiera (22 cm di diametro): imburrala e infarinala oppure rivestila con carta da forno.
3. In una ciotola grande, monta le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
4. In un’altra ciotola, setaccia farina, lievito e sale.
5. Unisci gradualmente le polveri al composto di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare.
6. Aggiungi il latte e il caffè. Mescola delicatamente.
7. Infine, incorpora il burro fuso, sempre mescolando con cura.
8. Versa l’impasto nella tortiera e livella la superficie.
9. Cuoci per circa 30–35 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
10. Sforna, lascia intiepidire, poi togli dallo stampo e fai raffreddare completamente su una gratella.
---
2️⃣ Prepara il ripieno
1. Quando la torta è fredda, tagliala orizzontalmente in 2 dischi con un coltello lungo e seghettato.
2. Spalma la superficie del disco inferiore con la marmellata scelta, in modo uniforme.
3. Ricopri con il disco superiore, premendo leggermente per far aderire.
---
3️⃣ Prepara la glassa moka
1. In una ciotola, setaccia lo zucchero a velo.
2. Aggiungi poco alla volta il caffè (e il cacao, se vuoi), mescolando energicamente con una spatola o una frusta.
🔹 Consistenza: deve essere liscia, densa e spalmabile.
3. (Facoltativo) Se preferisci una glassa più ricca, monta il burro morbido con lo zucchero e poi aggiungi il caffè.
4. Aggiungi l’estratto di vaniglia, se ti piace.
---
4️⃣ Glassatura e decorazione
1. Trasferisci la torta su un piatto da portata.
2. Versa la glassa sulla parte superiore e stendila con una spatola, facendola colare leggermente sui lati.
3. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde.
4. Trasferiscilo in un cornetto di carta forno o una sac à poche con beccuccio sottile.
5. Crea strisce diagonali o un decoro a griglia sulla superficie della glassa.
6. Completa con qualche chicco di caffè.
---
5️⃣ Riposo
Metti la torta in frigorifero per almeno 1 ora. In questo modo la glassa si rassoda e i sapori si amalgamano perfettamente.
---
🍰 Consigli
✔ Per un gusto più intenso, puoi inumidire i dischi di pan di Spagna con bagna al caffè (caffè zuccherato e un cucchiaino di liquore).
✔ Conserva la torta in frigo, coperta, per 2–3 giorni.
✔ Puoi congelarla senza glassa
e decorazione per un mese, ben avvolta nella pellicola.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire