🍵 Tisana Antinfluenzale della Nonna: il rimedio naturale che funziona da secoli
Quando arriva l’inverno o nei periodi di cambio stagione, raffreddore, mal di gola e spossatezza sono dietro l’angolo. Invece di affidarti subito a farmaci, prova questa tisana antinfluenzale fatta in casa, un vero concentrato di benessere che unisce le proprietà curative di spezie e ingredienti naturali.
Questa bevanda calda è un alleato prezioso per rafforzare il sistema immunitario, sciogliere il muco, lenire la gola e donare un’immediata sensazione di calore e sollievo.
---
Ingredienti (per 3 tazze abbondanti)
3 tazze d’acqua (preferibilmente filtrata)
Succo di ½ limone fresco, meglio se biologico
1 stecca di cannella (dal profumo intenso, con proprietà antibatteriche)
3 fette di zenzero fresco (spesse circa ½ cm – dal sapore piccante e balsamico)
¼ di cucchiaino di chiodi di garofano (potenti antisettici naturali)
1 pizzico di pepe di Cayenna (stimola la circolazione e libera le vie respiratorie)
1 cucchiaio e mezzo di miele grezzo (lenitivo, antibatterico e dolcificante naturale)
---
Preparazione passo passo
1. Prepara gli ingredienti
Lava bene lo zenzero fresco e taglialo a fette spesse: non serve sbucciarlo, perché la buccia contiene oli essenziali benefici. Prepara anche la stecca di cannella e i chiodi di garofano, che sprigioneranno il loro aroma durante l’infusione.
2. Crea la base speziata
Versa 3 tazze d’acqua in un pentolino d’acciaio (meglio evitare l’alluminio per non alterare il sapore). Aggiungi la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano e il pizzico di pepe di Cayenna. Porta a ebollizione a fuoco medio e lascia sobbollire per 8-10 minuti, mescolando di tanto in tanto per far rilasciare tutti i principi attivi.
3. Aggiungi il tocco di limone e miele
Spegni il fuoco e lascia riposare la tisana per 2 minuti. A questo punto aggiungi il succo di mezzo limone fresco e il miele grezzo, mescolando bene. È importante aggiungere miele e limone a fuoco spento, per non disperdere le proprietà nutritive.
4. Filtra e gusta
Filtra la tisana con un colino e versala nelle tazze. Sorseggiala calda, non bollente, per godere di un effetto lenitivo immediato sulla gola.
---
Consigli e Segreti della Nonna
Inalazione del vapore: mentre la tisana sobbolle, avvicinati al pentolino e respira il vapore aromatico. Questo semplice gesto aiuta a decongestionare naso e bronchi.
Aggiungi curcuma: se vuoi potenziare ulteriormente le proprietà anti-infiammatorie, un pizzico di curcuma (con un filo di pepe nero) è perfetto.
Mantieni la tisana calda: puoi conservarla in un thermos e sorseggiarla durante il giorno.
---
Perché questa tisana funziona davvero?
Zenzero: ricco di gingerolo, combatte virus e batteri, riducendo nausea e infiammazioni.
Cannella e chiodi di garofano: due spezie potenti che rafforzano il sistema immunitario e migliorano la circolazione.
Limone: apporta vitamina C, essenziale per proteggere l’organismo dai malanni di stagione.
Miele grezzo: un antibiotico naturale che calma tosse e irritazioni.
---
Quando berla?
Ideale al mattino per dare energia o alla sera, per un momento di relax. Se hai mal di gola, puoi bere questa tisana 2-3 volte al giorno, meglio se accompagnata da un cucchiaino di miele puro.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire