Top Ad 728x90

samedi 19 juillet 2025

Sfincione Palermitano



🍕 Sfincione Palermitano: il Re delle Focacce Siciliane


Se ami i sapori autentici della tradizione siciliana, lo sfincione palermitano è un must da provare assolutamente. Questa focaccia soffice, ricca di gusto e profumi mediterranei, racconta la storia di Palermo in ogni morso. Il suo impasto soffice e leggermente croccante, abbinato al condimento di cipolle dolci, pomodoro, caciocavallo e acciughe, crea un equilibrio di sapori che conquista chiunque.


Prepararlo richiede un po’ di pazienza, soprattutto per la lievitazione, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Ti guiderò passo passo con tutti i segreti per ottenere uno sfincione perfetto, proprio come quello delle migliori rosticcerie palermitane.



---


Ingredienti per l’impasto (per una teglia 30x40 cm):


500 g di farina di semola rimacinata di grano duro (per una consistenza rustica e croccante)


400 ml di acqua a temperatura ambiente


5 g di lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito secco)


10 g di sale fino


2 cucchiai di olio extravergine di oliva


1 cucchiaino di zucchero (aiuta la lievitazione)




---


Ingredienti per il condimento:


500 g di polpa di pomodoro (scegli una buona passata o pomodori pelati di qualità)


2 cipolle medie, affettate sottilmente


300 g di caciocavallo semistagionato, tagliato a pezzetti


Qualche filetto di acciuga sotto sale o sott’olio


Pangrattato q.b. (circa una manciata) mescolato con caciocavallo grattugiato


Origano secco q.b.


Olio extravergine di oliva q.b.


2 cucchiaini di zucchero (da aggiustare al pomodoro se troppo acido)




---


Preparazione passo passo


1️⃣ Prepara l’impasto


Inizia sciogliendo il lievito in un piccolo bicchiere con un po’ d’acqua tiepida e il cucchiaino di zucchero. Lascia riposare 5-10 minuti, finché il lievito non si attiva e diventa schiumoso.


Nel frattempo, metti la farina in una grande ciotola. Aggiungi il sale, mescola e versa il lievito sciolto insieme al resto dell’acqua e all’olio d’oliva.


Inizia a impastare energicamente con le mani, incorporando tutta la farina. L’impasto deve risultare morbido e leggermente appiccicoso, ma ben amalgamato.


Copri la ciotola con un canovaccio pulito o pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per circa 4 ore o finché l’impasto raddoppia di volume.



---


2️⃣ Prepara il condimento


Mentre l’impasto lievita, prendi una padella ampia e scalda un po’ di olio extravergine d’oliva. Aggiungi le cipolle affettate sottili e falle appassire a fuoco medio-basso per almeno 10 minuti, finché diventano morbide e trasparenti.


Aggiungi la polpa di pomodoro, regola di sale e aggiungi lo zucchero per togliere l’acidità. Mescola bene e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il sugo si addensa e i sapori si amalgamano.


Aggiungi una bella spolverata di origano e spegni il fuoco.



---


3️⃣ Stendi l’impasto


Dopo la lievitazione, ungi la teglia con olio extravergine di oliva, versaci l’impasto e comincia a distribuirlo con le mani unte d’olio, allargandolo delicatamente fino a ricoprire tutta la superficie.


Fai delle pieghe all’impasto e copri con un’altra teglia o con un canovaccio, lasciando riposare ancora per circa 1 ora per una seconda lievitazione.



---


4️⃣ Componi lo sfincione


Dopo il riposo, allarga l’impasto con le dita, senza schiacciare troppo per non perdere l’aria.


Inizia a comporre: versa uno strato generoso di sugo di pomodoro, distribuendolo uniformemente.


Poi aggiungi i pezzetti di caciocavallo, disponili bene su tutta la superficie.


Aggiungi i filetti di acciuga, distribuendoli a intervalli regolari.


Spargi la manciata di pangrattato mescolato con un po’ di caciocavallo grattugiato sotto il sugo, tra l’impasto e il condimento — questo è il trucco per ottenere quella crosticina irresistibile tipica dello sfincione.


Termina con un’altra spolverata di origano, un filo d’olio d’oliva e, se vuoi, un pizzico di sale.



---


5️⃣ Cottura


Preriscalda il forno a 250°C (meglio se ventilato).


Inforna lo sfincione e cuoci per 25-30 minuti, finché la superficie è ben dorata, croccante e profumata.



---


6️⃣ Servi e gusta


Lascia intiepidire qualche minuto prima di tagliare a fette grandi e servire.


Il tuo sfincione palermitano è pronto per conquistare il palato di amici e parenti con la sua bontà rustica e il sapore autentico della Sicilia!



---


Consiglio del Maestro Sfincione


Per un sapore ancora più intenso, usa un caciocavallo ben stagionato e una buona passata di pomodoro casalinga. Se vuoi un tocco in più, qualche oliva nera di Sicilia è perfetta per arricchire il c

ondimento.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90