🌿 Salvia Fritta – Lo Sfizio Croccante e Profumato che Non Ti Aspetti
Hai mai assaggiato la salvia fritta in pastella? È uno di quei piccoli grandi piaceri che profumano di cucina della nonna, di pranzi della domenica e di tradizione contadina. Un antipasto originale e velocissimo da preparare, perfetto anche per un aperitivo rustico o come accompagnamento croccante per secondi piatti.
Con pochi ingredienti e una manciata di minuti, puoi trasformare delle semplici foglie in un boccone irresistibile: croccante fuori, fragrante dentro, con tutto il profumo intenso e balsamico della salvia che viene esaltato dalla frittura leggera.
---
📋 Ingredienti (per 4 persone)
40 foglie di salvia (grandi, fresche e non rovinate)
1 uovo medio
80 ml di acqua frizzante molto fredda (meglio se da frigorifero)
50 g di farina 00 (puoi mescolarla con un pizzico di amido per extra croccantezza)
Sale fino q.b.
Olio di semi per friggere (arachide o girasole, dal gusto neutro)
---
👩🍳 Preparazione passo passo
1️⃣ Prepara le foglie
Scegli foglie fresche, grandi e integre di salvia. Lavale delicatamente sotto l'acqua fredda e asciugale con cura usando della carta da cucina o un panno pulito. Le foglie devono essere ben asciutte, altrimenti l’olio schizza e la pastella non aderisce bene.
---
2️⃣ Prepara la pastella leggera
In una ciotola capiente, sbatti l’uovo con l’acqua frizzante freddissima: questo è il trucco per una pastella leggera e croccante. Aggiungi la farina a pioggia, mescolando con una frusta o una forchetta fino a ottenere una pastella liscia e fluida, priva di grumi.
> 💡 Non lavorare troppo l’impasto: una pastella rustica, leggermente grumosa, darà un risultato più croccante e “casereccio”.
Puoi aggiungere un pizzico di sale direttamente nella pastella, oppure salare solo dopo la frittura.
---
3️⃣ Friggi in olio profondo
Versa abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e scaldalo fino a una temperatura di circa 170–180°C. Se non hai un termometro, prova con uno stecchino: se si formano subito delle bollicine attorno, l’olio è pronto.
Prendi una foglia di salvia per volta, immergila completamente nella pastella, scolala leggermente e poi tuffala nell’olio bollente.
Friggile poche alla volta, per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Girale dopo pochi secondi, finché saranno gonfie, dorate e croccanti da entrambi i lati (bastano 1–2 minuti).
---
4️⃣ Asciuga e sala
Man mano che sono pronte, scolale con una schiumarola e appoggiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Spolvera con un pizzico di sale quando sono ancora calde, per farlo aderire meglio.
---
🍽️ Come servire la salvia fritta
Servila caldissima, appena fritta: dà il meglio di sé appena tolta dall’olio!
Perfetta da sola come stuzzichino da aperitivo, magari accompagnata da un prosecco fresco.
Ottima anche come garnish croccante su risotti, vellutate o piatti di carne.
Provala con una salsina allo yogurt, una maionese agli agrumi o una crema di formaggio morbido.
---
💡 Consigli extra
Acqua frizzante freddissima: è il trucco per una pastella leggera e croccante.
Se vuoi una versione ancora più croccante, aggiungi 1 cucchiaino di amido di mais alla farina.
Per un tocco gourmet, puoi anche aggiungere una grattugiata di scorza di limone o un pizzico di paprika alla pastella.
---
❤️ Perché amerai questa ricetta
✔️ Super veloce, pronta in 15 minuti
✔️ Croccante, profumata e saporita
✔️ Ricetta economica, zero sprechi
✔️ Sorprende sempre gli ospiti
✔️ Un classico intramontabile della cucina contadina italiana
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire