🍲 Spezzatino della Nonna
Un piatto che profuma di casa, di domeniche in famiglia e di ricordi d’infanzia.
Lo spezzatino della nonna è uno di quei piatti semplici, ma pieni di amore e sapore, che raccontano la nostra cucina tradizionale con ingredienti genuini e una lunga cottura lenta, come si faceva una volta.
Morbidi bocconcini di carne, patate che si sciolgono in bocca e un sugo avvolgente: il comfort food per eccellenza.
⸻
✅ Ingredienti (per 4 persone)
• 🥩 800 g di spezzatino di manzo (taglio tenero: cappello del prete, spalla, reale)
• 🥕 2 carote
• 🌿 1 costa di sedano
• 🧅 1 cipolla media
• 🥔 3 patate medie
• 🍅 400 g di passata di pomodoro
• 🍷 1 bicchiere di vino rosso
• 🫒 q.b. olio extravergine d’oliva
• 🧂 q.b. sale e pepe
• 🍲 q.b. brodo di carne (oppure acqua calda con dado)
• 🍃 1 foglia di alloro
⸻
👩🍳 Preparazione
1. Prepara il soffritto:
Trita finemente cipolla, carota e sedano. È il cuore aromatico del piatto.
2. Soffriggi le verdure:
In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine e fai appassire dolcemente il trito di verdure per 5 minuti.
3. Rosola la carne:
Aggiungi i bocconcini di spezzatino e falli rosolare su tutti i lati finché non prendono colore.
4. Sfuma con il vino:
Versa il vino rosso e lascia evaporare l’alcool a fiamma vivace.
5. Aggiungi il pomodoro e l’alloro:
Unisci la passata di pomodoro, la foglia di alloro e mescola bene.
6. Copri con brodo:
Versa brodo caldo (oppure acqua con dado) fino a coprire la carne. Porta a bollore.
7. Cottura lenta:
Copri la casseruola con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora, mescolando ogni tanto.
8. Aggiungi le patate:
Taglia le patate a cubetti e aggiungile allo spezzatino. Regola di sale e pepe, copri di nuovo e continua la cottura per altri 30 minuti.
9. Controlla la cottura:
La carne deve essere tenerissima e le patate ben cotte. Il sugo sarà denso e profumato.
10. Ultimo tocco:
Rimuovi la foglia di alloro, mescola delicatamente e servi lo spezzatino ben caldo, magari con una fetta di pane rustico per fare la scarpetta!
⸻
💡 Consigli della Nonna
• Vuoi un sapore più intenso? Aggiungi una manciata di piselli negli ultimi 10 minuti.
• Per un tocco aromatico, puoi unire un rametto di rosmarino o un pizzico di noce moscata.
• Lo spezzatino è ancora più buono il giorno dopo: preparalo in anticipo!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire