Eccoti la ricetta completa e dettagliata del tuo meraviglioso Risotto con Vongole e Zafferano, pensata per catturare l’attenzione di chi legge e far venire l’acquolina in bocca fino all’ultimo rigo! 🍋🦪🍚
⭐ Risotto con Vongole e Zafferano: quando il mare incontra l’oro in cucina!
Un piatto raffinato ma semplice da preparare, che racchiude i profumi del Mediterraneo e il calore dello zafferano. Perfetto per una cena speciale o per sorprendere gli ospiti con un primo piatto elegante, cremoso e dal sapore avvolgente. Ogni forchettata racconta di mare, di sole e di attese ricompensate. Preparati a realizzare un desiderio... il tuo!
---
🛒 Ingredienti per 4 persone:
320 g di riso Carnaroli (o Arborio)
1 kg di vongole veraci
1 bustina di zafferano
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere di vino bianco secco
1 l di brodo vegetale (possibilmente fatto in casa)
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 scalogno (o cipolla piccola)
Sale q.b.
Pepe nero macinato al momento
Prezzemolo fresco tritato per guarnire
(Opzionale) Una noce di burro per mantecare
---
🍳 Procedimento:
1. Spurgare le vongole
Metti le vongole in una ciotola con acqua fredda e un pizzico di sale grosso. Lasciale riposare per almeno 2 ore, cambiando l’acqua una o due volte: in questo modo elimineranno la sabbia interna.
2. Far aprire le vongole
In una padella capiente, scalda un cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungi le vongole scolate e alza la fiamma. Copri con un coperchio e lascia cuocere finché le vongole si aprono (ci vorranno circa 4-5 minuti). Scarta quelle rimaste chiuse.
Filtra il liquido di cottura con un colino a maglie fitte: è ricco di sapore e lo userai per il risotto.
3. Preparare il soffritto
In una casseruola, scalda l’olio rimasto e fai appassire lo scalogno tritato finemente. Quando sarà trasparente, aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente.
4. Sfumare e cuocere
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Dopo circa 8-10 minuti, unisci il liquido filtrato delle vongole e continua la cottura.
5. Colorare con lo zafferano
Sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e aggiungilo al risotto. Mescola bene per ottenere un colore dorato uniforme e un profumo irresistibile.
6. Aggiungere le vongole
A fine cottura (dopo circa 16-18 minuti totali), aggiungi le vongole e mescola delicatamente. Se vuoi un effetto più elegante, puoi sgusciarne una parte prima di unirle.
7. Mantecare e servire
Spegni il fuoco, aggiusta di sale e pepe, e manteca con una noce di burro per una cremosità extra (opzionale ma consigliato). Lascia riposare coperto per 1 minuto.
Impiatta il risotto, guarnisci con prezzemolo fresco tritato e servi subito.
---
💡 Consigli extra:
Per una nota più agrumata, puoi grattugiare un po’ di scorza di limone sopra al piatto al momento di servire.
Se non ami le vongole con il guscio, sgusciale prima di aggiungerle al risotto.
Il risotto va servito all’onda: morbido e cremoso, ma non liquido.
---
📸 Hai preparato questa delizia?
Condividi la tua versione sui social con l’hashtag #RisottoGialloMare e taggami: mi piacerebbe vedere il tuo capolavoro! 🌊✨
---
Fammi sapere se vuoi che la adatti per una versione senza latticini, senza glutine o con altri frutti di mare. Buon appetito, chef! 🧑🍳
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire