Tortellini panna e prosciutto: il grande classico degli anni ’80 che sa di ricordi e notti d’estate 🌙🍝
Chi ha vissuto gli anni ’80 se lo ricorda bene: c’erano pochi piatti tanto iconici quanto i tortellini panna e prosciutto. Cremosi, ricchi, avvolgenti… erano la coccola perfetta dopo una giornata di mare o una notte passata in discoteca. Oggi questo piatto può sembrare “retrò”, ma il suo fascino resta immutato. È una di quelle ricette capaci di riportarti indietro nel tempo con un solo boccone.
Oggi te lo propongo in versione fedele alla tradizione, con tutti i piccoli accorgimenti che fanno la differenza per renderlo perfetto: né troppo pesante né troppo leggero, solo tanto sapore e un po’ di nostalgia. ❤️
---
🛒 Ingredienti per 4 persone:
400 g di tortellini freschi (meglio se ripieni di prosciutto o carne, anche quelli confezionati vanno bene)
200 ml di panna da cucina (quella classica, non quella fresca da montare)
120 g di prosciutto cotto tagliato a listarelle o cubetti
30 g di burro
1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo, ma consigliato)
Sale q.b.
Pepe nero macinato al momento q.b.
Noce moscata (un pizzico, solo se ti piace)
---
🍳 Preparazione passo passo:
1. Prepara tutto il necessario prima di iniziare
Taglia il prosciutto cotto a listarelle sottili o piccoli cubetti. Se hai comprato un pezzo intero di prosciutto (come facevano una volta le nonne), il risultato sarà ancora più buono: più sapore e una consistenza più rustica. Porta a bollore una pentola capiente con acqua salata, dove cuocerai i tortellini all’ultimo momento.
2. Prepara il condimento
In una padella ampia, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Quando è ben fuso, aggiungi il prosciutto cotto e fallo insaporire per qualche minuto. Non serve farlo diventare croccante, ma deve “sudare” leggermente per sprigionare tutto il suo profumo.
Abbassa la fiamma e versa la panna da cucina nella padella. Mescola delicatamente e lascia sobbollire per qualche minuto. Aggiusta di sale (poco, perché il prosciutto è già sapido), una macinata di pepe e, se ti piace, una grattugiata di noce moscata per un tocco retrò che profuma di pranzo domenicale.
3. Cuoci i tortellini
Appena l’acqua bolle, butta i tortellini. Se sono freschi, bastano 2-3 minuti; se sono confezionati, controlla i tempi sulla confezione. L’importante è che siano al dente: troppo cotti si sfaldano e diventano molli, perdendo tutta la loro bellezza.
Quando sono pronti, scolali delicatamente con una schiumarola e versali direttamente nella padella con il condimento.
4. Manteca con amore
Mescola i tortellini nella panna e nel prosciutto, mantenendo la fiamma bassa. Questo è il momento in cui i sapori si sposano davvero. Se il condimento ti sembra troppo denso, puoi aggiungere un cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta: aiuterà a legare tutto senza smorzare il gusto.
A piacere, puoi aggiungere una manciata di parmigiano grattugiato per renderli ancora più cremosi, ma attenzione: troppo formaggio può coprire la delicatezza del prosciutto.
5. Impiatta con un pizzico di nostalgia
Servi i tortellini panna e prosciutto ben caldi, magari con una spolverata di pepe nero fresco sopra. Se vuoi fare un tuffo completo negli anni ’80, accompagnali con una Coca Cola ghiacciata o con un bicchiere di vino bianco frizzantino.
---
❤️ Un piatto, mille ricordi
Non è solo un piatto, è una macchina del tempo. Ti porta in quegli anni in cui tutto sembrava possibile, in cui una cena dopo la discoteca era il modo più naturale per concludere una notte epica. Forse non bruciamo più calorie come una volta, ma ogni tanto fa bene tornare a quei sapori semplici, sinceri, senza fronzoli.
Provali anche tu e raccontami: qual è il piatto che per te ha il sapore della giovinezza?
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire