Top Ad 728x90

samedi 12 juillet 2025

Polpette di Zucchine Croccanti in Padella



🟢 Polpette di Zucchine Croccanti in Padella


Semplici, leggere e irresistibilmente sfiziose!


Le polpette di zucchine sono un grande classico della cucina estiva, ideali per una cena veloce, un aperitivo sfizioso o anche come finger food da portare al mare o in ufficio. Questa versione nasce da un metodo casalingo senza dosi precise, fatto tutto "a occhio", come si faceva una volta — ma ti darò comunque delle indicazioni approssimative per aiutarti a replicarla facilmente.


La cosa più bella? Non serve accendere il forno: cuociono direttamente in padella, diventando dorate fuori e morbide dentro, con un profumo che mette tutti d’accordo.



---


📋 Ingredienti indicativi (per circa 12 polpette)


3 zucchine medie


3 cucchiai di pangrattato (o quanto basta)


2 cucchiai di parmigiano grattugiato


2 cucchiai di ricotta (vaccina o di pecora, a piacere)


1 uovo intero


1 spicchio d’aglio tritato finemente (oppure schiacciato)


1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato


Sale e pepe q.b.


Olio extravergine d’oliva q.b. (per la cottura)




---


👩‍🍳 Procedimento dettagliato


🥒 1. Prepara le zucchine


Lava bene le zucchine, spunta le estremità e grattugiale a maglia grossa (tipo julienne). Trasferiscile in un colino capiente, cospargile con un pizzico abbondante di sale e mescola bene. Questo passaggio serve a far rilasciare l’acqua di vegetazione.


Lasciale riposare così per almeno 20 minuti. Poi strizzale con le mani o avvolgendole in un canovaccio pulito, per eliminare quanta più acqua possibile. È un passaggio fondamentale per evitare polpette acquose.


🧀 2. Prepara il composto


In una ciotola capiente metti le zucchine ben strizzate. Aggiungi:


Il pangrattato (poco per volta, serve a rendere il composto asciutto e lavorabile)


Il parmigiano grattugiato


La ricotta (che renderà le polpette soffici e gustose)


L’uovo


L’aglio tritato o schiacciato


Il prezzemolo


Sale e pepe a piacere



Mescola con una forchetta o con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, sodo ma non duro. Se è troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato. Se troppo asciutto, un cucchiaino di ricotta in più.



---


🧤 3. Forma le polpette


Con le mani leggermente inumidite, forma delle polpette rotonde e leggermente schiacciate, grandi quanto una noce o un po’ di più, a seconda dei gusti.



---


🔥 4. Cuoci in padella


Scalda un filo d’olio extravergine in una padella antiaderente (meglio se con bordi bassi). Quando è ben caldo, disponi le polpette, distanziandole un po’ tra loro.


Cuoci a fuoco medio per circa 4–5 minuti per lato, girandole delicatamente con una spatola. Dovranno risultare dorate all’esterno e ben cotte all’interno.


Man mano che sono pronte, adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.



---


🍽️ Come servirle


Le polpette di zucchine sono deliziose calde, con il cuore filante e cremoso. Ma sono ottime anche tiepide o fredde, ideali per picnic o lunch box.


Puoi accompagnarle con:


Salsine allo yogurt e limone


Una maionese all’aglio o al basilico


Una semplice insalata fresca di stagione




---


💡 Consigli e varianti


Per renderle più leggere, puoi cuocerle in forno a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura.


Aggiungi cubetti di scamorza o provola per un effetto “filante”.


Per una versione vegana: ometti l’uovo e la ricotta e usa pangrattato integrale con un po’ di farina di ceci.




---


🧊 Conservazione


Puoi conservare le polpette cotte in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico. Basterà riscaldarle in padella o al microonde per farle tornare morbide e saporite.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90