🍎 Torta di Mele Rovesciata – La Ricetta Rustica che Profuma di Casa
Soffice, caramellata e irresistibilmente vintage
C'è un dolce che ha il potere di trasformare un pomeriggio qualunque in una coccola d’altri tempi: la torta di mele rovesciata. Un classico senza tempo che nasce dalla semplicità: mele, caramello e un impasto soffice che abbraccia tutto, si cuoce in forno e si capovolge con un gesto teatrale che lascia tutti a bocca aperta.
Perfetta per una colazione genuina o una merenda d’effetto, questa versione è facile, veloce e non richiede burro, ma olio e latte per una consistenza morbida e leggera. E se ami l’aroma della cannella o vuoi servirla tiepida con una pallina di gelato, ti innamorerai di ogni variante.
---
📋 Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
Per il caramello:
4 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di acqua
Per la torta:
2 mele (rosse per un tocco dolce, verdi per una nota più acidula)
2 uova
100 g di zucchero
100 ml di latte
50 ml di olio di semi (girasole o arachide)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
180 g di farina autolievitante (oppure farina 00 + 1/2 bustina di lievito per dolci)
---
👩🍳 Procedimento Dettagliato
🍯 1. Prepara il caramello
Il caramello è la parte scenica e saporita di questa torta, quella che resta lucida e golosa sopra.
In uno stampo rotondo antiaderente (24 cm) oppure in un padellino, versa i 4 cucchiai di zucchero e l’acqua.
Porta a fuoco medio, senza mescolare, ma solo ruotando delicatamente lo stampo.
In pochi minuti, lo zucchero inizierà a bollire e dorarsi: non appena assume un colore ambrato (non troppo scuro), togli dal fuoco e ruota lo stampo per rivestire bene il fondo.
Fai attenzione a non bruciarti: il caramello è bollente!
🍏 2. Taglia e disponi le mele
Sbuccia le mele, tagliale a fettine sottili o a spicchi, a seconda del tuo gusto.
Disponile a raggiera o a cerchi concentrici sopra il caramello ancora caldo. Questo renderà la torta bellissima da vedere una volta capovolta.
Vuoi dare un tocco speziato? Spolvera con cannella in polvere o scorza di limone.
🧁 3. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero con le fruste (anche a mano) finché il composto diventa chiaro e spumoso.
Aggiungi il latte, l’olio e la vaniglia. Mescola fino a ottenere un liquido uniforme.
Infine, incorpora la farina autolievitante setacciata (oppure farina + lievito). Amalgama delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
🔄 4. Assemblaggio e cottura
Versa delicatamente l’impasto sopra le mele caramellate, livellando con una spatola.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
Fai sempre la prova stecchino: deve uscire asciutto dal centro della torta.
⏳ 5. Il momento magico: il rovesciamento
Appena sfornata, lascia riposare 5-10 minuti, il tempo che il caramello si stabilizzi ma sia ancora fluido.
Appoggia un piatto da portata sopra lo stampo e capovolgi con un gesto deciso.
Solleva lo stampo con cautela: le mele lucide e caramellate saranno la vera protagonista della scena.
---
🍽️ Come servirla
Ottima così com’è, tiepida o a temperatura ambiente.
Perfetta con una spolverata di zucchero a velo, o con una pallina di gelato alla vaniglia per i più golosi.
Se vuoi un effetto “torta della nonna”, aggiungi una manciata di mandorle a lamelle sopra le mele prima di versare l’impasto.
---
💡 Consigli e varianti
Mele troppo acquose? Prima di disporle, puoi saltarle 2 minuti in padella con un cucchiaino di burro e zucchero.
Vuoi una torta più rustica? Usa farina integrale o metà farina di mandorle per un sapore diverso.
Zero lattosio? Usa latte vegetale (come quello di mandorla) e otterrai un dolce più leggero.
---
🧊 Conservazione
La torta si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni, coperta con pellicola. Dopo 48 ore, meglio tenerla in frigorifero e riscaldarla leggermente prima di servirla.
---
❤️ Perché ti conquisterà
Facile da preparare, con ingredienti sempre a disposizione
Bella da vedere, grazie al caramello e alla disposizione delle mele
Una torta senza sbattimenti ma piena di comfort e nostalgia
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire