Top Ad 728x90

samedi 12 juillet 2025

Passatelli in brodo



🍲 Passatelli in brodo – La ricetta della tradizione romagnola che scalda il cuore


I passatelli in brodo sono un piatto tipico dell’Emilia-Romagna, in particolare delle province di Forlì, Cesena e Rimini, dove da generazioni scaldano le tavole nelle giornate fredde o nei pranzi della domenica in famiglia.

Semplici negli ingredienti, ma ricchi di sapore e memoria, i passatelli si preparano con ciò che un tempo non mancava mai in cucina: pane raffermo, parmigiano e uova.


Questo piatto ha origini contadine, e come spesso accade per la cucina povera, è nato dall’esigenza di non sprecare nulla, trasformando gli avanzi in una delizia che ancora oggi è considerata un comfort food d’eccellenza.



---


📋 Ingredienti per 4 persone


300 g di pane raffermo grattugiato finemente


100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato


3 uova medie


1 pizzico abbondante di noce moscata


Scorza grattugiata di ½ limone non trattato (facoltativa ma consigliata)


Sale q.b.


Brodo di carne o di pollo (circa 1,5–2 litri, quanto basta per cuocerli e servirli)




---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1️⃣ Prepara l’impasto dei passatelli


In una ciotola ampia, unisci il pane grattugiato, il Parmigiano, un pizzico generoso di noce moscata e, se vuoi dare un tocco di freschezza, anche la scorza grattugiata di limone.

Aggiungi anche un pizzico di sale, poi mescola tutto con cura.


A questo punto unisci le uova intere.

Comincia a lavorare il composto con una forchetta e poi con le mani, fino a ottenere un impasto compatto ma morbido, non troppo asciutto né appiccicoso.

Se l’impasto risulta troppo secco, puoi aggiungere un goccio di brodo tiepido o un altro uovo piccolo; se invece è troppo morbido, un po’ di pangrattato extra aiuterà.


🔸 Consiglio: una volta formato l’impasto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per 15–20 minuti a temperatura ambiente. Questo aiuta a compattare meglio i passatelli durante la cottura.



---


2️⃣ Porta il brodo a bollore


Nel frattempo, in una casseruola capiente, scalda il brodo di carne o di pollo fino a leggera ebollizione.

Il brodo deve essere profumato e limpido, possibilmente fatto in casa con carne, cipolla, sedano, carota e chiodi di garofano. Il risultato finale dipenderà molto dalla qualità del brodo!



---


3️⃣ Forma i passatelli


Ora arriva la parte più divertente!

Prendi uno schiacciapatate a fori larghi (oppure l'apposito ferro da passatelli, se ce l’hai) e riempilo con l’impasto.


Schiaccia direttamente l’impasto sopra la pentola con il brodo bollente, facendo cadere dei cilindretti lunghi circa 4–5 cm.


Non avere fretta: lavorali uno alla volta o a piccoli gruppi, tagliandoli con un coltello quando raggiungono la lunghezza giusta.



---


4️⃣ Cuoci i passatelli


Una volta tuffati nel brodo bollente, i passatelli cuociono velocemente: sono pronti quando vengono a galla, dopo circa 2–3 minuti.


Mescola con delicatezza con un mestolo di legno per evitare che si attacchino tra loro, ma senza romperli.



---


5️⃣ Servi ben caldi


Appena pronti, preleva i passatelli con una schiumarola e distribuiscili nelle ciotole o piatti fondi.

Aggiungi il brodo bollente e servi subito, magari con una spolverata extra di Parmigiano se gradita.



---


🍽️ Un piatto che profuma di casa


I passatelli in brodo sono un abbraccio caldo, perfetti per coccolarsi nelle giornate fredde o da servire durante le feste.

Sono ideali anche per i bambini: nutrienti, digeribili e dal sapore semplice ma irresistibile.



---


✅ Consigli extra


🔹 Puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigo per qualche ora prima della cottura.

🔹 Se ti avanzano, puoi anche conservarli già cotti nel brodo, in frigo per 1 giorno, e scaldarli senza problemi.

🔹 Esiste anche una versione asciutta, con condimenti come burro e salvia, ma quella in brodo resta la più classica.


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90