Pasta con Caciocavallo Zafferano e Guanciale – Il sapore d’Italia in un piatto unico 🇮🇹✨
Hai mai assaggiato un piatto che unisce il Nord, il Centro e il Sud Italia in un solo morso?
Questa pasta non è solo un primo, ma un omaggio alla tradizione contadina, ai sapori decisi e autentici.
Tre ingredienti protagonisti: zafferano, guanciale e caciocavallo. Tre territori. Un solo cuore: la cucina italiana.
🔸 INGREDIENTI (per 2 persone)
180 g di pasta corta (mezze maniche, rigatoni o paccheri)
100 g di guanciale stagionato
100 g di caciocavallo stagionato grattugiato
1 bustina di zafferano puro (in pistilli o polvere)
100 ml di panna fresca liquida (opzionale, per una fonduta più morbida)
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.
Acqua di cottura della pasta q.b.
---
🔸 PREPARAZIONE PASSO DOPO PASSO
1. Rosola il guanciale
Taglia il guanciale a listarelle o cubetti.
Mettilo in una padella antiaderente, a freddo, e accendi il fuoco medio-basso.
Lascialo rosolare lentamente finché diventa croccante e dorato.
Trasferiscilo su carta assorbente e tienilo da parte. Il grasso rilasciato non buttarlo: darà sapore alla pasta!
---
2. Prepara l’acqua allo zafferano
Metti lo zafferano in una ciotolina con 3-4 cucchiai di acqua calda presa dalla pentola dove cuocerai la pasta.
Lascia in infusione per almeno 10 minuti, così sprigionerà tutto il suo aroma e colore.
---
3. Cuoci la pasta
Porta a bollore una pentola d’acqua, salala e cuoci la pasta scelta al dente.
Ricorda di conservare una tazza di acqua di cottura prima di scolare.
---
4. Prepara la fonduta di caciocavallo
In un pentolino, scalda la panna (oppure, se preferisci, usa solo acqua di cottura calda).
Aggiungi il caciocavallo grattugiato poco per volta, mescolando sempre con una frusta o cucchiaio di legno.
Una volta ottenuta una crema liscia e vellutata, unisci l’infuso di zafferano e continua a mescolare.
Aggiungi pepe nero macinato fresco.
> 🔸 Senza panna: puoi ottenere la fonduta usando solo acqua di cottura e formaggio, aggiungendola poco per volta per evitare che il formaggio stracci.
---
5. Salta la pasta
Rimetti la padella con il grasso del guanciale su fuoco basso.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente in padella.
Aggiungi la fonduta allo zafferano e metà del guanciale croccante.
Mescola bene, aggiungendo acqua di cottura per rendere il tutto cremoso e ben legato.
---
6. Impiatta e servi
Distribuisci la pasta nei piatti caldi.
Decora con il restante guanciale croccante, altro caciocavallo grattugiato e una generosa macinata di pepe.
---
✨ CONSIGLI EXTRA:
Usa caciocavallo silano DOP per una nota sapida e intensa.
Puoi sostituire il guanciale con pancetta solo in casi estremi, ma il risultato non sarà lo stesso!
Non esagerare con il sale: il caciocavallo e il guanciale sono già molto saporiti.
Se vuoi renderlo ancora più profumato, aggiungi un pizzico di noce moscata nella fonduta.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire