Perfetto per la colazione, una merenda salata o dolce, il Morbidone al latte è uno di quei lievitati soffici, profumati e incredibilmente versatili che piacciono a grandi e piccini.
🥖 Il Morbidone al Latte – Soffice, Nutriente, Irresistibile
Un impasto che profuma di casa, che regala una morbidezza incredibile e che si presta sia a versioni dolci che salate.
Amato dai bambini per la sua consistenza soffice e dal sapore neutro ma rotondo, è ideale da servire a colazione con miele o marmellata, oppure farcito con salumi e formaggi per una merenda salata.
E la cosa migliore? È semplicissimo da fare, basta solo un po’ di pazienza e organizzazione.
---
📋 Ingredienti
250 g di farina W 300 (una farina di forza, perfetta per lievitati)
100 g di farina tipo 1
150 g di semola rimacinata di grano duro
300 g di latte intero (a temperatura ambiente o leggermente tiepido)
15 g di zucchero
8 g di lievito di birra fresco (o 2,5 g secco)
12 g di miele
50 g di burro morbido
20 g di olio extravergine d’oliva
5 g di malto d’orzo (facoltativo ma consigliato per il colore e l’aroma)
8 g di sale
---
👨🍳 Procedimento dettagliato
🥣 1. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa tutte le farine setacciate, il latte, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il miele e il malto.
Inizia a impastare a bassa velocità fino a ottenere un composto ben amalgamato e leggermente elastico.
🔹 Attenzione: non aggiungere subito il sale e l’olio!
Quando l’impasto comincia a prendere struttura, unisci il sale e impasta ancora per 2–3 minuti. Infine, versa l’olio extravergine a filo, poco per volta, facendo in modo che venga assorbito completamente.
Impasta fino a ottenere una massa liscia, morbida ed elastica, che si stacchi dalle pareti della ciotola.
---
🔁 2. Pieghe e prima lievitazione
Trasferisci l’impasto su un piano leggermente unto e pratica due pieghe a portafoglio per rafforzare la maglia glutinica.
Forma una palla e mettila in un contenitore leggermente oliato.
Copri con coperchio o pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente (tra i 20 e i 24°C) per 30–60 minuti, finché inizia a gonfiarsi leggermente.
---
❄️ 3. Maturazione in frigo
Quando vedi che la lievitazione è partita, trasferisci il contenitore in frigorifero (4–5°C) per la lunga lievitazione notturna.
L’impasto dovrà triplicare di volume. Questo può richiedere dalle 8 alle 16 ore a seconda della temperatura e della forza del lievito.
---
🌞 4. Mattino seguente – Riattivazione
Togli l’impasto dal frigo e lascialo riacclimatare a temperatura ambiente per almeno 1 ora (o fino a completo raddoppio, se non è già avvenuto).
---
🔪 5. Formatura
Quando l’impasto è pronto, dividilo in pezzature da 90–100 g se vuoi dei panini singoli, oppure in base al formato che preferisci.
Forma ogni porzione a pallina liscia, ripiegando l’impasto su sé stesso e arrotondando con delicatezza.
Disponi i panini su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziati.
Copri con un telo e lascia lievitare fino al raddoppio. I tempi dipendono dalla temperatura della tua cucina, ma indicativamente ci vorranno 1,5–2 ore.
---
✨ 6. Finitura e cottura
Preriscalda il forno a 170–180°C in modalità statica.
Prepara una miscela con 1 tuorlo e 1 cucchiaio di latte e spennella delicatamente la superficie dei morbidoni, senza sgonfiarli.
Inforna nel ripiano centrale per circa 18 minuti, fino a quando sono ben gonfi e dorati. Non esagerare con la cottura, devono restare morbidi!
---
🧊 Conservazione
Si conservano morbidi per 2–3 giorni in un sacchetto per alimenti.
Puoi anche congelarli appena raffreddati: al bisogno, basterà scaldarli 10 minuti in forno a 100°C o pochi secondi al microonde per averli come appena sfornati.
---
❤️ Perché Amerai Questa Ricetta
✅ Morbidi come una nuvola
✅ Versatili: perfetti dolci o salati
✅ Lunga lievitazione per leggerezza e digeribilità
✅ Si preparano in anticipo
✅ Piacciono a tutta la famiglia, anche ai più piccoli!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire