Pane Semplicissimo e Delizioso: Perfetto per Tutti!
Preparato con ingredienti facili da trovare, questo pane è morbido, sano e incredibilmente versatile. Perfetto per la colazione, le merende o per accompagnare ogni piatto della giornata.
C’è qualcosa di profondamente gratificante nel preparare il pane fatto in casa. Il profumo che si diffonde per tutta la cucina mentre cuoce, la crosta dorata che si forma lentamente e la soddisfazione di tagliare la prima fetta ancora tiepida: sono piccole gioie quotidiane che rendono speciale anche la giornata più semplice.
Questa ricetta è così facile che chiunque può cimentarsi, anche se è alle prime armi. Non servono strumenti complicati né tecniche elaborate: solo un po’ di pazienza e tanto amore.
---
✨ Ingredienti per un pane morbido e fragrante
3 ½ tazze di farina 00 (circa 450 g)
1 tazza di latte caldo (240 ml) – Non bollente! Deve essere tiepido per attivare il lievito.
2 ¼ cucchiaini di lievito secco attivo (7 g) – Puoi usare anche lievito istantaneo.
3 cucchiai di zucchero (40 g) – Servono a nutrire il lievito e a dare un aroma leggermente dolce.
1 cucchiaino di sale (5 g)
2 cucchiai di burro ammorbidito (30 g) – Per un impasto più soffice.
1 uovo grande – Regala struttura e morbidezza.
---
👩🍳 Preparazione Passo Passo
1️⃣ Attiva il lievito (passaggio consigliato)
Se utilizzi lievito secco attivo (NON istantaneo), è meglio attivarlo per garantire una lievitazione perfetta:
Versa il latte caldo in una ciotola capiente.
Aggiungi lo zucchero e il lievito.
Mescola e lascia riposare 5–10 minuti, finché si forma una leggera schiuma in superficie.
Se usi lievito istantaneo, puoi saltare questo passaggio e aggiungerlo direttamente alla farina.
---
2️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola grande (o nella planetaria), unisci la farina e il sale.
Aggiungi l’uovo, il burro ammorbidito e il latte con il lievito.
Inizia a impastare con un cucchiaio di legno o il gancio della planetaria, poi prosegui con le mani per 8–10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico.
Se l’impasto è appiccicoso: aggiungi 1 cucchiaio di farina alla volta.
Se è troppo asciutto: versa 1 cucchiaio di latte.
Il risultato dev’essere un impasto che non si incolla alle dita, ma resta morbido al tatto.
---
3️⃣ Prima lievitazione
Forma una palla liscia e mettila in una ciotola leggermente unta di olio.
Copri con pellicola trasparente o un canovaccio pulito.
Lascia riposare in un luogo tiepido (ad esempio dentro il forno spento con la luce accesa) per circa 1 ora, finché l’impasto raddoppia di volume.
Un trucco: se fa freddo, scalda leggermente il forno per 2–3 minuti, poi spegnilo e inserisci l’impasto a lievitare.
---
4️⃣ Forma il pane
Una volta lievitato:
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Sgonfialo delicatamente premendo con le mani.
A questo punto puoi:
Modellare un filone classico.
Creare piccoli panini.
Intrecciare una treccia decorativa.
Disponi il pane su una teglia foderata con carta forno o in uno stampo da plumcake.
---
5️⃣ Seconda lievitazione
Copri nuovamente con un canovaccio.
Lascia riposare altri 30–45 minuti, finché l’impasto raddoppia di volume.
Questa fase rende il pane leggero e soffice!
---
6️⃣ Cottura
Preriscalda il forno a 180°C.
Spennella la superficie con un po’ di latte o uovo sbattuto: otterrai una crosta lucida e dorata.
Inforna e cuoci per 25–30 minuti, fino a quando la superficie è ben colorita e battendo sul fondo si sente un suono vuoto.
---
7️⃣ Raffreddamento
Sforna e trasferisci su una griglia per far raffreddare completamente.
Aspetta almeno 15–20 minuti prima di tagliare: l’interno finirà di stabilizzarsi.
---
💡 Consigli Extra
✅ Puoi arricchire l’impasto con semi di sesamo o papavero da cospargere sopra.
✅ Per un gusto più rustico, sostituisci 1 tazza di farina bianca con farina integrale.
✅ Si conserva in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico per 2–3 giorni.
---
Perché Amerai Questo Pane
Questo pane è: ✔ Semplice da preparare
✔ Sano e genuino
✔ Morbidissimo all’interno
✔ Perfetto in ogni occasione
Preparalo per colazione con marmellata o burro, come accompagnamento a zuppe e insalate o per merenda con una crema di nocciole.
---
Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con chi ami e raccontami nei commenti come è venuto il tuo pane!
Buona panificazione e… buon appetito! 🍞✨
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire