Omelette dolce al cioccolato, la mangio quando mi prende la fame nervosa: è proteica e buonissima!
Quando mi prende la fame nervosa al mattino, mi preparo questa frittata al cioccolato e non rovino la dieta
La frittata dolce soufflé è un’interpretazione proteica, soffice e leggera del classico dolce da colazione, pensata per chi desidera mantenere un’alimentazione bilanciata senza rinunciare al gusto. Si tratta di una preparazione senza farina, senza lievito, senza zuccheri raffinati e senza glutine, a base quasi esclusivamente di uova, il cui profilo nutrizionale la rende ideale per sportivi, per chi segue una dieta low carb o per chi ha necessità di controllare la glicemia postprandiale. Per 100 gr apporta circa 260 Kcal.
Le uova sono l’alimento chiave della ricetta: l’albume è ricco di proteine ad alto valore biologico (circa 10,5 g per 100 g) e privo di grassi, mentre il tuorlo apporta vitamine liposolubili (A, D, E) e acidi grassi essenziali. Montare gli albumi conferisce alla frittata una consistenza “soufflé”, simile a quella di un dolce lievitato, ma ottenuta solo attraverso l’incorporazione di aria.
Il cioccolato fondente scelto senza zuccheri aggiunti è fonte di polifenoli e flavonoidi, molecole bioattive con proprietà antiossidanti. L’aggiunta del cioccolato bianco senza zuccheri offre una nota dolce più morbida, senza incidere eccessivamente sull’indice glicemico. Come dolcificante, si può impiegare una piccola quantità di zucchero oppure, preferibilmente, eritritolo, miele o stevia, due opzioni non caloriche che non influenzano i livelli di glucosio ematico.
Questa frittata dolce può essere gustata come colazione proteica, spuntino post-allenamento o dessert light, grazie al suo contenuto equilibrato di proteine e grassi buoni, e alla sua rapidità di preparazione (meno di 10 minuti complessivi). L’utilizzo di una crema spalmabile proteica al cioccolato per la guarnizione la rende anche adatta a chi segue regimi alimentari più rigidi, come quelli fitness-oriented o low carb.
Ingredienti
3 uova intere
1 cucchiaino di zucchero (oppure dolcificante a piacere)
Un pizzico di sale fino
30 g di cioccolato fondente (senza zuccheri aggiunti)
10 g di cioccolato bianco (senza zuccheri aggiunti)
Un filo di olio di semi (per ungere la padella)
Crema spalmabile al cioccolato proteico (bianca e fondente, per decorare)
Preparazione
Dividere le uova
Separare con attenzione gli albumi dai tuorli, raccogliendoli in due ciotole distinte.
Preparare i tuorli
Aggiungere un pizzico di sale ai tuorli e mescolare bene con una forchetta fino a renderli omogenei.
Montare gli albumi
Nella ciotola con gli albumi, unire lo zucchero e montare a neve ben ferma utilizzando una frusta elettrica.
Unire gli ingredienti
Incorporare delicatamente i tuorli montati agli albumi con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Il risultato sarà un impasto gonfio e arioso.
Cottura
Ungere leggermente una padella antiaderente con un filo di olio e scaldarla a fuoco medio. Versare l’impasto nella padella, livellandolo con delicatezza come se fosse una omelette. Coprire con un coperchio e cuocere per circa 2-3 minuti.
Aggiunta del cioccolato
Quando la superficie inizia a rapprendersi, distribuire le scaglie di cioccolato fondente e bianco su una metà della frittata. Ripiegare l’altra metà sopra il cioccolato (come si fa con una crêpe o un soufflé dolce) e proseguire la cottura per altri 2-3 minuti, sempre coperto, finché l’interno sarà sciolto e l’esterno ben dorato.
Finitura e servizio
Togliere dal fuoco, impiattare e guarnire con un filo di crema spalmabile al cioccolato proteico (bianca e/o fondente). Servire subito, calda e fragrante.
Suggerimenti
Per un tocco in più, si può aggiungere all’impasto una grattugiata di scorza di arancia o limone.
Questa frittata è ottima anche a temperatura ambiente e può essere conservata in frigorifero per massimo 24 ore.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire