Niente frittura, solo padella o forno: le mie cotolette vegetali fatte con ceci e carote sono una vera sorpresa
A casa mia nessuno vuole più quelle di pollo: da quando faccio queste cotolette di ceci e carote non ne avanza mai una. Solo 160 Kcal!
Le cotolette vegetali rappresentano una valida alternativa alle preparazioni tradizionali a base di carne, sia per motivi etici che nutrizionali. In particolare, queste cotolette di carote e ceci offrono un profilo bilanciato: sono ricche di fibre, moderate in carboidrati, e contengono una discreta quota proteica grazie ai legumi.
Le carote, fonte naturale di beta-carotene, vitamine del gruppo B, potassio e antiossidanti, aiutano a sostenere la salute della pelle, della vista e del sistema immunitario. I ceci cotti, invece, rappresentano una delle migliori fonti vegetali di proteine e fibre solubili, utili per la regolazione della glicemia e della sazietà.
Senza derivati animali, senza glutine (se si usa pangrattato gluten free) e senza frittura, queste cotolette sono adatte a regimi vegetariani, ipocalorici e digestivamente leggeri, ideali come secondo piatto o anche come burger vegetale.
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 4 cotolette grandi (o 6 piccole)
Calorie
Calorie totali: Circa 640 kcal
Calorie per porzione (1 cotoletta grande): Circa 160 kcal
Calorie per 100 grammi: Circa 120–130 kcal
(I valori possono variare in base alla quantità di olio usato in padella o al tipo di pangrattato)
Ingredienti
300 grammi di carote fresche
250 grammi di ceci già cotti (scolati)
5 cucchiai di pangrattato (anche senza glutine, se necessario)
Spezie a scelta (paprika, curcuma, curry, cumino, pepe nero)
Sale fino, quanto basta
Olio extravergine di oliva, per ungere la padella (opzionale)
Procedimento
Sbucciare le carote e tagliarle a rondelle sottili. Versarle in una casseruola, coprire con acqua e lessare per circa 10-12 minuti, fino a quando saranno morbide.
Scolare le carote e trasferirle in una ciotola capiente insieme ai ceci cotti e scolati.
Utilizzando un frullatore a immersione, frullare il tutto fino ad ottenere un composto liscio, compatto e omogeneo.
Aggiungere al composto il pangrattato, le spezie preferite e un pizzico di sale. Mescolare bene con un cucchiaio o le mani, fino a quando il composto risulta modellabile.
Prelevare una porzione di impasto per volta (circa una grossa cucchiaiata), e formare con le mani delle cotolette rotonde o ovali, alte circa 1-1,5 cm.
Cottura (tre opzioni)
In padella: Scaldare una padella antiaderente, ungere leggermente con olio extravergine e cuocere le cotolette per circa 4-5 minuti per lato, fino a doratura uniforme.
In forno: Disporre le cotolette su una teglia rivestita con carta forno, spennellare con poco olio e cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
In friggitrice ad aria: Cuocere a 180 °C per 15–18 minuti, controllando a metà per girarle.
Conservazione
Le cotolette di carote si conservano in frigorifero per 2 giorni, in contenitore ermetico. È possibile congelarle da crude, già formate, separandole con carta forno: si cuociono direttamente da surgelate.
Varianti consigliate
Aggiungi semi di lino o chia per arricchirle di omega-3.
Sostituisci i ceci con lenticchie o fagioli bianchi per una consistenza più morbida.
Usa fiocchi di avena tritati al posto del pangrattato per una versione integrale e senza glutine.
Domande Frequenti
Quali sono i benefici nutrizionali delle cotolette vegetali di carote e ceci?
Le cotolette vegetali di carote e ceci sono ricche di fibre, moderate in carboidrati, e contengono una discreta quota proteica grazie ai legumi. Le carote forniscono beta-carotene, vitamine del gruppo B, potassio e antiossidanti, sostenendo la salute della pelle, della vista e del sistema immunitario. I ceci cotti sono una delle migliori fonti vegetali di proteine e fibre solubili, utili per la regolazione della glicemia e della sazietà
Per chi sono adatte le cotolette vegetali di carote e ceci?
Queste cotolette sono adatte a regimi vegetariani, ipocalorici e digestivamente leggeri. Possono essere consumate anche da chi segue una dieta senza glutine, se si usa pangrattato gluten free.
Come si conservano le cotolette di carote e ceci?
Le cotolette di carote si conservano in frigorifero per 2 giorni, in contenitore ermetico. È possibile congelarle da crude, già formate, separandole con carta forno: si cuociono direttamente da surgelate.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire