Top Ad 728x90

dimanche 13 juillet 2025

Liquore di Alloro della Tradizione



🍃 Liquore di Alloro della Tradizione: profumato, digestivo e fatto in casa


Ogni volta che passo accanto a una siepe di alloro, il suo profumo mi cattura. Quelle foglie lucide e intense raccontano di arrosti della domenica, di brodi fumanti e di mani sapienti che le scelgono con cura per insaporire ogni piatto. Ma l’alloro non è solo protagonista in cucina: da generazioni, le nonne lo utilizzano anche per preparare un liquore digestivo, profumato e aromatico, da offrire a fine pasto con orgoglio.


Oggi ti racconto come preparare il liquore di alloro fatto in casa, secondo la ricetta della tradizione: semplice, genuina e capace di racchiudere in una bottiglia tutto il calore della famiglia.



---


📋 Ingredienti (per circa 1 litro di liquore)


🌿 30 foglie di alloro fresche, non trattate


🧪 500 ml di alcol puro a 95° per uso alimentare


💧 500 ml di acqua naturale


🍬 400 g di zucchero semolato


🍋 1 scorza di limone bio, solo la parte gialla (senza il bianco amaro)




---


🧑‍🍳 Procedimento dettagliato


1. Prepara la base aromatica


Raccogli o acquista 30 foglie di alloro fresche, belle lucide e integre. Lavarle sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità, quindi asciugarle perfettamente con un panno pulito o carta assorbente. Questo passaggio è importante per evitare fermentazioni indesiderate.


Con un pelapatate, preleva la scorza di un limone bio, facendo attenzione a non includere la parte bianca, che renderebbe il liquore amarognolo.


In un barattolo capiente di vetro a chiusura ermetica, versa l’alcol, aggiungi le foglie di alloro e la scorza di limone. Chiudi bene il barattolo e riponilo in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce (una dispensa va benissimo).


> ⏳ Tempo di infusione: 15 giorni

Durante questo periodo, ogni 2–3 giorni agita delicatamente il barattolo per aiutare l’estrazione degli aromi.





---


2. Prepara lo sciroppo di zucchero


Dopo i 15 giorni di macerazione, prepara uno sciroppo: in un pentolino, scalda 500 ml di acqua e aggiungi 400 g di zucchero, mescolando bene fino a completo scioglimento.


Fai raffreddare completamente lo sciroppo prima di unirlo al liquore (mai versarlo caldo!).



---


3. Filtra e miscela


Filtra il liquido alcolico con un colino a maglia fine (meglio ancora con una garza sterile o un filtro da caffè) per eliminare le foglie di alloro e la scorza.


Unisci ora lo sciroppo zuccherato freddo al liquido filtrato. Mescola con cura.



---


4. Imbottiglia e fai riposare


Travasa il liquore in bottiglie di vetro ben pulite e asciutte, con tappo ermetico o a vite. Conserva in un luogo fresco e buio per almeno 15-20 giorni prima di consumarlo: il riposo renderà il liquore più equilibrato e aromatico.



---


🍸 Come gustare il liquore di alloro


Servilo freddo, magari dopo averlo tenuto qualche ora in frigo


Ottimo come digestivo dopo i pasti


Può diventare un regalo fatto in casa, se lo imbottigli in bottiglie decorate con un'etichetta scritta a mano


Provalo anche sul gelato alla crema o come aroma nei dolci rustici




---


💡 Qualche curiosità in più


🌿 Proprietà digestive: l’alloro è noto da secoli per favorire la digestione, alleviare gonfiori e stimolare l’appetito.


📚 Un liquore contadino: questo liquore è nato come rimedio casalingo, preparato con gli ingredienti dell’orto e conservato gelosamente nelle credenze delle nonne.


🧡 Versioni alternative: puoi aromatizzarlo anche con una stecca di cannella o qualche bacca di anice stellato per una variante più speziata.



---


✅ Perché amerai questa ricetta


Richiede pochi ingredienti e semplici passaggi


Ha un profumo erbaceo unico


È senza coloranti né aromi artificiali


Si conserva a lungo ed è perfetto da offrire con orgoglio



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90