Top Ad 728x90

mercredi 9 juillet 2025

I Tarallini da Inzuppo della Nonna



🥛 I Tarallini da Inzuppo della Nonna


Semplici, profumati e perfetti per la colazione o la merenda!


Chi non ha ricordi d’infanzia legati ai taralli da inzuppo? Quelli morbidi dentro e appena dorati fuori, che profumano di agrumi e affetto. Una tazza di latte, un tarallino in mano… ed è subito casa.


Questa ricetta è una vera coccola: genuina, rustica, "come si faceva una volta", ma ancora oggi irresistibile. I taralli si preparano facilmente con pochi ingredienti, si conservano a lungo e sono perfetti da inzuppare (da qui il nome!) nel latte, tè o caffè. E no, non si rompono subito: reggono l'inzuppo come veri campioni! 🥰


---


📝 Ingredienti (per circa 30 tarallini da 20 g)


2 uova intere + 1 tuorlo


125 g di zucchero semolato


125 ml di latte intero


140 ml di olio extravergine d’oliva (o di semi, se li preferisci più delicati)


1 cucchiaio di pasta d’arancia o la scorza grattugiata di 1 limone non trattato


1 bustina di lievito per dolci


600 g di farina 00 (regolati all’occorrenza: dipende dall’umidità delle uova e del clima!)


---


🍊 Preparazione passo dopo passo


1. Prepara l’impasto


In una ciotola capiente, sbatti con una frusta le 2 uova intere più il tuorlo insieme allo zucchero. Quando il composto è liscio e leggermente chiaro, unisci il latte e l’olio a filo.


Aggiungi la scorza di limone grattugiata o un cucchiaio di pasta d’arancia. Questo darà ai tarallini quel profumo agrumato che sa di casa e tradizione.


Setaccia la farina insieme al lievito e incorporala poco alla volta al composto liquido. Inizia a impastare prima con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido, liscio e leggermente unto, ma non appiccicoso.


---


2. Forma i tarallini


Preleva dei pezzetti di circa 20 grammi l’uno (grandezza di una noce). Con le mani forma dei rotolini lunghi circa 10 cm e richiudili a tarallo, sovrapponendo le estremità.


Sistemali su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli leggermente.


---


3. Cottura perfetta


Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 20 minuti o fino a quando diventano leggermente dorati in superficie (non devono scurirsi troppo: devono rimanere chiari per essere morbidi).


Il segreto è la cottura dolce e lenta: serve a mantenerli umidi all’interno ma stabili all’esterno, ideali da tuffare senza sbriciolarsi.


---


🫶 Consigli extra:


Se vuoi renderli ancora più golosi, puoi intingerli a metà nel cioccolato fondente fuso e farli asciugare su una gratella.


Per una versione light: sostituisci metà dell’olio con yogurt bianco.


Si conservano in una scatola di latta o in un sacchetto ben chiuso per oltre una settimana!


---


💭 Perché li amerai:


Perché sanno di affetto. Di colazioni lente. Di merende sincere.

Perché non servono robot da cucina, solo le mani e il cuore.

E perché sono perfetti da condividere: un cestino di tarallini è sempre ben accetto, anche come regalo fatto in casa.


---


☕ Tarallino, latte e amore.


Provare per credere. E buon inzuppo a tutti! 💛 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90