✨ Gnocchi Sardi al Sugo di Tonno, Capperi e Olive Taggiasche – Il Profumo del Mediterraneo in Tavola ✨
Se sei alla ricerca di un piatto saporito, veloce e con un tocco di tradizione mediterranea, questi gnocchi sardi con sugo di tonno, capperi e olive taggiasche sono la risposta perfetta. Un primo piatto gustoso e bilanciato, pronto in poco tempo ma capace di portare in tavola tutta la ricchezza dei sapori del sud.
In questa ricetta troverai l’incontro perfetto tra il sapore intenso del tonno, la sapidità naturale dei capperi e l’aroma unico delle olive taggiasche. Il tutto legato da un sugo semplice ma avvolgente, con polpa di pomodoro profumata e aglio dorato.
Un piatto ideale per tutti, anche per chi è attento alla linea: infatti, a fondo pagina troverai una versione leggera e bilanciata, perfetta per chi segue un piano alimentare controllato o mangia secondo le linee guida di un nutrizionista.
---
📋 Ingredienti per 2 persone (porzioni generose)
160-200 g di gnocchetti sardi (conosciuti anche come malloreddus)
1 spicchio di aglio
150 g di polpa di pomodoro (in barattolo o fatta in casa)
100-120 g di tonno al naturale o sott’olio, ben scolato
1 cucchiaio di capperi dissalati (o sott'aceto, ben sciacquati)
2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Peperoncino secco tritato (facoltativo, per un tocco piccante)
Sale q.b. (facoltativo, ma spesso non necessario grazie ai capperi e olive)
---
👩🍳 Procedimento dettagliato
1. Prepara il sugo profumato
Inizia facendo soffriggere uno spicchio d’aglio intero o schiacciato in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Lascia insaporire per un paio di minuti a fiamma bassa, finché l’aglio inizia a dorarsi leggermente.
A questo punto aggiungi le olive taggiasche, ben scolate. Falle insaporire per un minuto, poi unisci la polpa di pomodoro e mescola bene. Lascia cuocere per circa 5 minuti.
Ora è il momento di aggiungere il protagonista del piatto: il tonno, ben scolato dal liquido di conservazione e leggermente sminuzzato. Aggiungi anche i capperi, precedentemente sciacquati sotto acqua corrente se sono sotto sale.
Fai cuocere il sugo a fiamma media e senza coperchio per circa 15 minuti, o finché non si sarà leggermente ristretto e profumato. Assaggia e aggiusta di sale solo se necessario – spesso non serve, grazie alla sapidità naturale di tonno, olive e capperi.
2. Cuoci gli gnocchi sardi
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Cuoci gli gnocchetti sardi secondo i tempi indicati sulla confezione – di solito 8-10 minuti – finché non risultano al dente.
Scolali tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura, che potrà servirti per rendere il sugo ancora più cremoso.
3. Manteca e servi con amore
Versa gli gnocchi direttamente nella padella con il sugo e falli saltare per un paio di minuti a fiamma viva, aggiungendo un goccio di acqua di cottura se necessario per legare meglio.
Completa con una spolverata generosa di prezzemolo fresco tritato e, se ti piace, un pizzico di peperoncino secco per dare al piatto un tocco di vivacità.
Servi ben caldi… e preparati ai complimenti!
---
🌿 Per chi segue un’alimentazione bilanciata: la versione "light" consigliata
Questa variante è perfetta per i miei pazienti o per chi desidera un piatto gustoso ma attento ai dettagli nutrizionali.
Ingredienti per 1 porzione:
Gnocchetti sardi: 70-100 g
Tonno ben sgocciolato (o sgombro al naturale): 50-60 g
Polpa di pomodoro: 150 g
Aglio: 1 spicchio
Capperi: a piacere (in sostituzione del sale)
Olive taggiasche: una manciata (ben scolate)
Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio (o ridotto in base alla giornata alimentare)
Prezzemolo fresco e peperoncino q.b.
Note nutrizionali:
I capperi aiutano a ridurre l’uso del sale grazie alla loro sapidità naturale.
Le olive taggiasche, sebbene ricche di gusto, vanno dosate con attenzione: una manciata è sufficiente per dare carattere al piatto.
Preferisci tonno al naturale oppure sgombro: sono più leggeri e ricchi di Omega-3.
---
💡 Consigli extra
Vuoi rendere il piatto ancora più profumato? Aggiungi origano secco o un pizzico di buccia di limone grattugiata sul finale.
Gli gnocchetti sardi possono essere sostituiti con pasta integrale o pasta senza glutine, in caso di intolleranze.
Questo sugo è perfetto anche per condire couscous o riso basmati!
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire