✨ Riso Basmati con Verdure Croccanti, Tempeh e Salsa di Soia Tamari – Leggero, Vegan e Profumatissimo ✨
Un piatto unico, colorato, ricco di gusto e ben bilanciato.
Il riso basmati con verdure e tempeh è la scelta perfetta per chi cerca una ricetta vegana, saziante e ricca di proteine vegetali, ma anche incredibilmente semplice da preparare. È ideale per un pranzo leggero, una schiscetta da portare al lavoro o una cena detox ma senza rinunciare al sapore.
La combinazione tra il riso aromatico, le verdure saltate e il tempeh rosolato crea una sinfonia di consistenze e sapori. Il tocco finale? Un goccio di salsa Tamari al posto del sale per esaltare il tutto in modo sano e naturale.
---
🥢 Cosa rende questo piatto speciale?
Completamente vegetale e senza glutine, se usi salsa Tamari.
Ricco di fibre, vitamine e proteine vegetali.
Personalizzabile con le verdure di stagione.
Pronto in poco tempo, ma con un sapore che conquista al primo assaggio.
---
📋 Ingredienti per 1 porzione (dosi adattabili)
70-100 g di riso basmati, cotto (meglio se lasciato raffreddare per qualche minuto)
Verdure miste a piacere, ben abbondanti (es. zucchine, peperoni, carote, cavolo cappuccio verde)
½ o 1 panetto di tempeh, tagliato a dadini
1 spicchio di aglio, tritato o intero
1/4 di cipolla tritata finemente
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Peperoncino fresco o secco q.b.
Salsa di soia Tamari q.b. (per insaporire al posto del sale)
Prezzemolo fresco tritato per completare
Eventualmente, un goccio d’acqua per cuocere le verdure
---
👩🍳 Procedimento passo dopo passo
1. Prepara le verdure
Lava e taglia le verdure che hai scelto: zucchine, peperoni, carote, cavolo cappuccio sono perfetti per questa ricetta, ma puoi usare anche funghi, broccoli, porri o spinacini.
Riducile a dadini piccoli o listarelle sottili, in modo che cuociano in fretta e restino croccanti.
In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con l’aglio tritato, la cipolla e un pizzico di peperoncino. Lascia insaporire un minuto, poi aggiungi le verdure.
Cuoci a fuoco medio-alto per circa 6-8 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua se necessario per evitare che si attacchino. Le verdure devono restare colorate e croccanti. Una volta pronte, mettile da parte in una ciotola.
2. Rosola il tempeh
Nella stessa padella (senza lavarla, così manterrai tutti i profumi), aggiungi un altro filo d’olio se serve e rosola il tempeh tagliato a cubetti.
Spolvera con paprika dolce e cuoci per circa 3-4 minuti a fuoco medio, girandolo spesso fino a doratura. Questo passaggio renderà il tempeh più gustoso e aromatico, con una superficie leggermente croccante.
3. Unisci tutto e insaporisci
Nel frattempo, cuoci il riso basmati in abbondante acqua leggermente salata (oppure al vapore). Una volta cotto, scolalo e lascialo intiepidire leggermente per mantenerne la fragranza.
Riunisci nella padella le verdure saltate, il tempeh rosolato e il riso cotto.
Mescola bene a fuoco medio, poi sfuma con salsa di soia Tamari (la quantità dipende dai tuoi gusti, ma in genere bastano 1-2 cucchiai). Aggiungi anche un pizzico di pepe nero e del prezzemolo fresco tritato per completare.
Salta tutto insieme per 1-2 minuti finché i sapori si legano e il piatto prende vita!
---
🌿 Variante light e bilanciata (per i miei pazienti)
Questa versione è perfetta per chi segue un’alimentazione consapevole:
Riso basmati cotto: 70-100 g
Verdure: molto abbondanti, almeno 200-250 g
Tempeh: mezzo panetto (80-100 g) o uno intero se serve come pasto principale
Olio EVO: 1 cucchiaio massimo per tutto il piatto
Salsa di soia: q.b. al posto del sale
Spezie, peperoncino e prezzemolo a piacere
Suggerimento nutrizionale:
✔️ Le verdure danno volume e sazietà
✔️ Il tempeh è una proteina vegetale completa, perfetta per chi segue una dieta vegetariana o vegana
✔️ La salsa Tamari è naturalmente senza glutine e consente di eliminare il sale aggiunto
---
💡 Idee extra e varianti
Aggiungi un pizzico di zenzero grattugiato o semi di sesamo tostati per un tocco orientale.
Se non ami il tempeh, puoi sostituirlo con:
Tofu marinato
Ceci croccanti al forno
Edamame o altri legumi
Per un piatto completo, puoi aggiungere una manciata di anacardi tostati o semi oleosi a crudo.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire