🥔✨ Gnocchi di Patate Ripieni di Fegatini di Pollo: Una Ricetta Ricca di Tradizione e Sapore
Se sei alla ricerca di un primo piatto sorprendente che unisca la delicatezza degli gnocchi fatti in casa con la cremosità e il sapore intenso dei fegatini di pollo, sei nel posto giusto. Questa ricetta, ispirata alla cucina contadina italiana, è perfetta per chi ama riscoprire piatti autentici, capaci di raccontare storie di famiglia e convivialità.
Vediamo insieme come preparare questi gnocchi ripieni, ideali per un pranzo della domenica o per stupire i tuoi ospiti con qualcosa di diverso.
---
📝 Ingredienti (per 4 persone)
Per gli gnocchi
✅ 4–5 patate medie farinose (circa 680–700 g) – Scegli patate vecchie, più asciutte
✅ Farina 00 – 250–270 g, più quella necessaria per la spianatoia
✅ 1 uovo grande
✅ Sale, quanto basta
Per il ripieno
✅ Fegatini di pollo – 250–300 g, già puliti e privati di eventuali nervetti
✅ 1 cipolla piccola, tritata fine
✅ 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (o burro, se preferisci un gusto più morbido)
✅ 2 cucchiai di vino bianco (opzionale, ma consigliato)
✅ Prezzemolo fresco, tritato (facoltativo)
✅ Sale e pepe, q.b.
---
🍳 Preparazione passo passo
1️⃣ Prepara le patate
> Consiglio: per gnocchi perfetti, le patate devono essere asciutte. Puoi cuocerle anche al vapore.
Lava le patate accuratamente e lessale con la buccia in abbondante acqua salata.
Controlla la cottura infilzando una forchetta: devono risultare morbide fino al centro.
Scolale e pelale immediatamente (facendo attenzione a non scottarti).
Passale ancora calde nello schiacciapatate e raccogli la purea su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Lascia intiepidire qualche minuto, così perderanno l’umidità in eccesso.
---
2️⃣ Prepara il ripieno
Mentre le patate intiepidiscono, occupati del ripieno saporito:
In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva (o il burro) a fuoco medio.
Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla rosolare per 3–4 minuti, finché diventa trasparente.
Aggiungi i fegatini tritati al coltello. Mescola bene e cuoci per circa 6–8 minuti, finché saranno cotti e asciutti.
Se desideri, sfuma con 2 cucchiai di vino bianco e lascia evaporare completamente.
Regola di sale e pepe. A fine cottura puoi aggiungere un po’ di prezzemolo tritato per dare freschezza.
Trasferisci il ripieno in una ciotola e fai raffreddare completamente.
> Suggerimento: il ripieno si può preparare in anticipo e conservare in frigo per qualche ora.
---
3️⃣ Impasta gli gnocchi
Riprendi la purea di patate e distribuisci un pizzico di sale.
Aggiungi l’uovo intero e incorpora la farina poco alla volta, impastando delicatamente con le mani.
L’impasto dovrà essere morbido, leggero e non appiccicoso. Evita di lavorarlo troppo, altrimenti diventerà elastico.
> Se noti che è troppo umido, aggiungi poca farina extra, ma senza esagerare: gli gnocchi devono rimanere soffici.
---
4️⃣ Forma gli gnocchi ripieni
Questa fase richiede un po’ di pazienza, ma vedrai che ne varrà la pena:
Stacca un pezzo di impasto e forma una pallina grande quanto una noce.
Appiattiscila sul palmo della mano fino a ottenere un disco spesso circa 1 cm.
Metti al centro 1 cucchiaino abbondante di ripieno.
Richiudi con delicatezza i bordi verso il centro e sigilla bene per evitare fuoriuscite in cottura.
Rotola tra le mani per formare una pallina compatta.
> Trucco: Se l’impasto si appiccica, infarina leggermente le mani.
Disponi gli gnocchi formati su un vassoio infarinato. Continua fino a esaurire gli ingredienti.
---
5️⃣ Cuoci gli gnocchi
Porta a bollore una capiente pentola di acqua salata.
Tuffa pochi gnocchi alla volta per evitare che si incollino.
Quando salgono in superficie (dopo circa 1–2 minuti), scolali delicatamente con una schiumarola.
---
🍽️ Come servirli?
Gli gnocchi di patate ripieni di fegatini sono ottimi con:
Un filo di burro fuso e salvia fresca
Una spolverata di Parmigiano grattugiato
Un sughetto leggero di pomodoro fresco
Servili ben caldi per gustare al meglio il cuore cremoso.
---
💡 Consigli utili
✅ Se vuoi dare un tocco più deciso, puoi aggiungere al ripieno un pizzico di noce moscata.
✅ Se ti avanzano, puoi congelarli crudi su un vassoio infarinato e poi trasferirli in un sacchetto per alimenti.
✅ In cottura, non mescolarli con troppa energia per evitare che si rompano.
---
❤️ Il segreto del successo
La bontà di questa ricetta è nella qualità degli ingredienti e nella delicatezza con cui li lavori. Prenditi il tempo necessario: gli gnocchi fatti in casa hanno bisogno di calma e amore.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire