Crostata al cioccolato senza farina, la base l’ho fatta così: ho lasciato tutti a bocca aperta a casa!
Non mangio farina e la crostata al cioccolato l’ho fatta così, è stata una genialata: nessuno ci ha mai pensato prima!
Se sei alla ricerca di un dolce fresco, goloso ma anche semplice e bilanciato, questa crostata banane e cioccolato fondente è quello che fa per te. Si prepara senza cottura, in pochi minuti, e con ingredienti naturali: frutta secca, datteri, banane mature e cioccolato fondente. Perfetta per chi vuole un dessert più leggero, senza rinunciare al gusto.
La base è realizzata con frutta secca e datteri: croccante, leggermente dolce, senza zuccheri raffinati. Il cuore è una crema vellutata di datteri e latte, arricchita da banane fresche a rondelle. E per finire, una copertura lucida al cioccolato fondente che si scioglie in bocca. Un equilibrio tra dolcezza naturale, cremosità e croccantezza, ideale per una merenda, un dopo cena o una colazione speciale.
In più, puoi adattarla facilmente a una versione vegana, usando agar agar e latte vegetale, oppure renderla ancora più leggera scegliendo cioccolato senza zuccheri aggiunti. È un dolce che non richiede doti da pasticciere, solo pochi ingredienti e un frullatore. Perfetto anche da preparare in anticipo e conservare in frigorifero: anzi, migliora con il riposo.
Tempi
Preparazione attiva: 20 minuti
Riposo in frigorifero: 3 ore
Tempo totale: 3 ore e 20 minuti
Porzioni: 6-8
Calorie per porzione (stima): circa 220 kcal
Ingredienti
Per la base:
120 g di frutta secca mista (oppure solo mandorle, nocciole o arachidi) – in alternativa, biscotti secchi
100 g di datteri denocciolati
30 g di cioccolato fondente fuso (oppure un po’ d’acqua, se preferisci una versione più leggera)
Per la crema:
200 ml di latte (anche vegetale va bene)
5 g di gelatina neutra (oppure agar agar, per una versione veg)
1-2 banane mature, tagliate a rondelle
Per la copertura:
50 g di cioccolato fondente non zuccherato
50 ml di latte
Scaglie di cioccolato q.b. per decorare
Preparazione
1. Prepara i datteri
Metti i datteri in una ciotola e coprili con acqua calda. Lasciali in ammollo per circa 1 minuto per ammorbidirli, poi scolali.
2. Prepara la base
Frulla la frutta secca nel mixer fino a ottenere una farina grossolana. Aggiungi il cioccolato fondente fuso e continua a frullare fino a ottenere un composto morbido e modellabile.
Trasferisci l’impasto in uno stampo rotondo (preferibilmente a cerniera), stendilo con una spatola o con le mani, alzando leggermente i bordi. Metti in frigo (o freezer) per 10 minuti a rassodare.
3. Prepara la crema di datteri
Metti i datteri ammorbiditi nel mixer. A parte, sciogli la gelatina in 200 ml di latte caldo. Aggiungi il latte con la gelatina ai datteri e frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
4. Assembla la crostata
Versa metà della crema sulla base rassodata. Disponi sopra le rondelle di banana, poi ricopri con la crema restante. Livella la superficie e fai raffreddare in frigo o freezer per altri 10 minuti.
5. Prepara la copertura al cioccolato
In una ciotola, spezzetta 50 g di cioccolato fondente e aggiungi 50 ml di latte. Sciogli tutto a bagnomaria o nel microonde (1 minuto), poi mescola bene con una frusta fino a ottenere una crema liscia.
6. Rifinisci e lascia raffreddare
Versa la crema al cioccolato sulla superficie della crostata, spalma in modo uniforme con una spatola e decora con scaglie di cioccolato. Metti in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.
Note e consigli
Vuoi un tocco extra? Aggiungi un filo di caramello prima di servire — opzionale, ma delizioso.
Se usi agar agar, segui attentamente le istruzioni sulla confezione: va attivato a ebollizione.
Per una versione più light, puoi usare latte vegetale non zuccherato e ridurre la quantità di cioccolato fondente.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare la crostata banane e cioccolato fondente?
Gli ingredienti necessari sono: frutta secca, datteri, cioccolato fondente, latte (o latte vegetale), gelatina (o agar agar), banane mature.
Quanto tempo ci vuole per preparare la crostata banane e cioccolato fondente?
Il tempo totale di preparazione è di 3 ore e 20 minuti, di cui 20 minuti di preparazione attiva e 3 ore di riposo in frigorifero.
Come si può rendere la crostata banane e cioccolato fondente più leggera o adattabile ad una dieta vegana?
Per una versione più leggera, è possibile scegliere cioccolato senza zuccheri aggiunti e usare latte vegetale non zuccherato. Per renderla vegana, si può sostituire la gelatina con agar agar.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire