Crocchè di patate napoletano
Ingredienti
1 kg di patate (pasta gialla o rossa)
50 g di parmigiano grattugiato
50 g di pecorino
3 uova
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Provola q.b.
Pangrattato q.b.
Olio di semi d’arachide per friggere
Preparazione
Per prima cosa, lava le patate e mettile a cuocere in abbondante acqua per circa 30 minuti, finché saranno morbide. Verifica la cottura infilzandole con una forchetta; appena sono pronte, scolale e lasciale intiepidire giusto il tempo che riesci a pelarle senza ustionarti.
Passa le patate ancora calde nello schiacciapatate dentro una ciotola ampia. Aggiungi il sale, il pepe, il pecorino, il parmigiano, i tuorli delle uova e un po’ di prezzemolo tritato. Mescola bene con una forchetta o con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e profumato.
A questo punto inumidisciti le mani e prendi un po' di impasto. Metti al centro qualche cubetto di provola, poi richiudi bene, formando dei cilindretti della classica forma delle crocchette. Adesso prepariamo la panatura: sbatti gli albumi in un piatto e disponi il pangrattato in un altro. Passa ogni crocchè prima nell’albume e poi nel pangrattato, facendolo aderire bene.
Man mano che li prepari, adagiali su un vassoio e, quando hai finito, lasciali riposare in frigo per circa un’ora. Questo aiuterà le crocchette a mantenere la forma durante la cottura.
Scalda abbondante olio di semi d'arachide in una padella dai bordi alti. Quando l’olio è ben caldo, friggi pochi crocchè per volta fino a quando non sono belli dorati su tutti i lati. Con una schiumarola scolali e posali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servi le tue crocchette di patate napoletane ancora calde, così che la provola all’interno sia filante e irresistibile. Buon appetito!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire