Top Ad 728x90

mercredi 16 juillet 2025

Cozze Nere Ripiene alla Leccese Rigorosamente Fritte



Che meraviglia, Paolo! Le cozze ripiene fritte alla leccese sono una vera esplosione di gusto, perfette per un antipasto rustico o come piatto forte in una cena di mare ricca e tradizionale. 

🦪 Cozze Nere Ripiene alla Leccese – Rigorosamente Fritte


“Siamo pronte... e farcite per essere RIGOROSAMENTE fritte.”

Un saluto profumato di mare da Lecce, firmato Paolo.

Ecco la ricetta salentina che conquista al primo morso: cozze nere farcite, impanate e fritte, croccanti fuori, morbide e saporite dentro.



---


🛒 Ingredienti (per circa 4 persone)


Per le cozze:


1 kg di cozze nere freschissime


Acqua filtrata delle cozze (dopo apertura, da conservare per l’impasto)



Per il ripieno:


4 fette di pane in cassetta (meglio se raffermo)


2 uova


2 cucchiai di pangrattato


1 cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)


1 cucchiaio di prezzemolo tritato


1 spicchio d’aglio tritato finissimo


Sale e pepe nero q.b.


Acqua delle cozze filtrata q.b. (per ammorbidire il pane)



Per la panatura:


Pangrattato q.b.


1 uovo sbattuto (facoltativo per una panatura più compatta)



Per friggere:


Olio di semi di girasole o di arachidi, in abbondanza




---


👩‍🍳 Procedimento passo-passo


1. Pulizia e apertura delle cozze


Lava accuratamente le cozze sotto acqua corrente, rimuovi il bisso (la barbetta) e gratta bene i gusci.

Metti le cozze in una padella capiente a fuoco vivo, copri con un coperchio e lascia che si aprano naturalmente.

Appena si aprono, spegni il fuoco (non cuocerle troppo!).

Filtra l’acqua di cottura e tienila da parte: è preziosissima per il ripieno!


2. Prepara il ripieno saporito


In una ciotola metti il pane in cassetta spezzettato, aggiungi l’acqua delle cozze filtrata (pochissima alla volta) fino ad ammorbidirlo.

Unisci:


le uova,


il formaggio grattugiato,


l’aglio e il prezzemolo tritati,


sale e pepe,


un paio di cucchiai di pangrattato per rendere il composto lavorabile.



Devi ottenere un impasto morbido, profumato ma compatto, che si possa modellare con le mani.


3. Farcisci le cozze


Riapri delicatamente ogni cozza (lasciando le valve unite tipo libro) e inserisci un po’ del ripieno tra i due gusci, schiacciando leggermente per farlo aderire.

Chiudi le cozze con delicatezza: non serve legarle, si sigilleranno in cottura.


4. Impanatura


Passa ogni cozza farcita nel pangrattato, premendo bene su entrambi i lati.

👉 Se vuoi una panatura ancora più ricca, puoi passarle anche in uovo sbattuto prima del pangrattato.


5. Frittura


Scalda abbondante olio in una padella profonda. Quando è ben caldo (170-180°C), friggi le cozze poche per volta finché saranno dorate e croccanti su entrambi i lati.

Scolale su carta assorbente.



---


🍽️ Servizio e consigli


Servile caldissime, appena fritte, magari con una spruzzata di limone per chi ama il contrasto fresco.

Perfette anche per aperitivi rustici o buffet di mare, da gustare con un bicchiere di vino bianco fresco.


> Tip salentino: Se avanza del ripieno, puoi formare delle polpettine e friggerle: sono una vera chicca!





---


📌 Paolo insegna:


> “Tutti sanno cucinare, ma non tutti sanno insegnare. Le cozze fritte si fanno con amore... e con l'acqua delle cozze filtrata!”

Un segreto da non dimenticare 💙



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90