Cotolette di melanzane ripiene al forno: la ricetta del piatto goloso e filante
Le cotolette di melanzane al forno sono la variante più leggera e altrettanto golosa delle classiche cotolette di melanzane fritte. Le melanzane, vengono scottate su una griglia ben calda, farcite con prosciutto cotto e scamorza affumicata, quindi passate in una ricca panatura e infine cotte in forno: il risultato finale è una preparazione croccante e dorata, che cela al suo interno un ripieno morbido e scioglievole. Semplici e veloci, scoprite come realizzarle seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitele come antipasto o secondo piatto adatto a tutta la famiglia: ne andranno matti anche i vostri bambini.
Come preparare le cotolette di melanzane ripiene al forno
Step 1
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a fette spesse circa 8 mm: dovrete ottenerne in tutto 8 1.
Step 2
Fate scaldare una griglia sul fuoco, disponete le melanzane e spennellatele leggermente con un filo di olio 2.
Step 3
Grigliate le melanzane su entrambi i lati e, una volta pronte, trasferitele man mano su un piatto 3.
Step 4
Farcite 4 fette di melanzana con il prosciutto e la scamorza affumicata 4.
Step 5
Chiudete con le fette di melanzana restanti 5.
Step 6
Passate le cotolette nelle uova, leggermente sbattute con un pizzico di sale 6.
Step 7
Panate le melanzane con il pangrattato, miscelato con il formaggio grattugiato 7.
Step 8
Sistemate le cotolette su una teglia, foderata con un foglio di carta forno, e irroratele con un filo di olio 8. Infornatele a 220 °C, con il grill acceso, e fatele cuocere finché non saranno ben dorate.
Step 9
Trascorso il tempo di cottura, sfornatele, conditele con un pizzico di sale e servitele caldissime 9.
Consigli
Con queste quantità otterrete in tutto 4 cotolette di melanzane. A piacere, potete utilizzare la varietà che più preferite: quelle nere, violette o anche bianche, per un risultato finale molto originale. Se usate quelle classiche nere, tagliatele a fette, conditele con un pizzico di sale e lasciatele spurgare per qualche ora, per eliminare l’acqua di vegetazione. Trascorso questo tempo, sciacquatele sotto l’acqua corrente fredda e tamponatele con carta assorbente da cucina.
Potete farcire le vostre cotolette di melanzane con gli ingredienti che preferite o avete a disposizione a casa: potete sostituire la scamorza affumicata con la provola, con una caciottina dolce o con del fiordilatte: in quest’ultimo caso, però, tagliatelo a fette e lasciatele scolare per qualche ora, in modo che si asciughino per bene.
Al posto del prosciutto cotto, potete aggiungere lo speck, il prosciutto crudo, la mortadella o il salame; se, invece, volete realizzare una versione vegetariana, omettete l’insaccato e aggiungete un battuto di olive e pomodorini secchi.
Per una versione gluten-free, utilizzate del pangrattato specifico per celiaci oppure sostituitelo con le mandorle, tritate finemente con un mixer da cucina.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le melanzane gratinate al parmigiano e le melanzane all’arrabbiata.
Conservazione
Le cotolette di melanzane al forno possono essere conservate in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Al momento del consumo, si consiglia di riscaldarle nuovamente in forno, per far sciogliere il formaggio.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire