Con lo yogurt e un po’ di fragole ho fatto il dolce dell’estate: fresco, cremoso e senza zucchero
Mi è venuta voglia di farla mentre aspettavo che cuocesse la pasta: questa mousse leggera alle fragole è finita prima di arrivare a tavola. Solo 90 Kcal!
Se cerchi un dessert che sia fresco, goloso ma leggero, questa mousse alle fragole senza panna e senza zucchero è la risposta. Questo dolce è realizzato con yogurt greco, formaggio light e fragole fresche, senza latte condensato né panna tradizionale.
L’inserimento della fragola fresca, oltre ad apportare colore e sapore, offre un contributo di vitamina C, acido folico, polifenoli e fibre, noti per il loro ruolo antiossidante e nel modulare la risposta glicemica. Inoltre, la presenza dell’amido di mais in piccola quantità aiuta a stabilizzare la struttura della mousse, senza alterarne la leggerezza. Il risultato è un dolce morbido, leggero e bilanciato, perfetto anche come fine pasto serale o merenda a basso impatto glicemico
Questa mousse è ideale per:
Persone con diabete tipo 2 o insulino-resistenza
Chi segue una dieta ipocalorica o equilibrata
Soggetti che cercano un dolce saziante ma leggero
Chi vuole un dessert gustoso senza zuccheri raffinati
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo in frigo: 2 ore
Tempo totale: 2 ore e 20 minuti
Porzioni: 6 coppette
Calorie
Calorie totali: circa 720 kcal
Calorie per 100 g: circa 90 kcal
Ingredienti
Per la mousse leggera
200 g di yogurt greco 0% grassi
150 g di formaggio spalmabile light (tipo quark o simile)
100 ml di panna vegetale da montare (senza zuccheri aggiunti)
20 g di amido di mais
30 g di eritritolo
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Per la gelatina di fragole:
300 g di fragole fresche a pezzi
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di eritritolo (facoltativo)
1 foglio di gelatina (oppure 2 g di agar agar)
Procedimento
Preparare la gelatina di fragole: mettere in un pentolino le fragole a pezzetti, il succo di limone e il dolcificante.
Cuocere a fuoco medio per 5-6 minuti, fino a quando le fragole si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo.
Aggiungere la gelatina ammollata e ben strizzata, mescolare finché si scioglie completamente.
Lasciare intiepidire e frullare (opzionale) per una consistenza più liscia.
Preparare la mousse: in una ciotola, unire lo yogurt greco, il formaggio light, l’eritritolo, la vaniglia e l’amido di mais.
Mescolare bene con una frusta manuale fino a ottenere una crema liscia e uniforme.
Montare la panna vegetale a parte, poi incorporarla delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.
Distribuire la mousse in 6 coppette, lasciando spazio per la copertura.
Versare sopra la gelatina di fragole raffreddata, formando uno strato sottile e uniforme.
Riporre in frigorifero per almeno 2 ore, finché la mousse non si rassoda.
Hai un dolce fresco, bilanciato e saziante, perfetto da gustare anche dopo cena senza appesantire.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire