🥖 Ciabattine veloci senza glutine con mix Nutrifree: leggere, croccanti, buonissime!
Fare il pane senza glutine può sembrare un’impresa, ma con i giusti consigli e un pizzico di attenzione, si possono ottenere risultati incredibili anche in poco tempo. Queste ciabattine veloci sono croccanti fuori, morbide dentro e perfette da gustare ancora tiepide con un filo d’olio, o farcite con salumi, formaggi o anche in versione dolce con marmellata o crema spalmabile.
Ti guiderò passo dopo passo, con tutti i trucchi per capire la giusta idratazione, la lievitazione ideale e come ottenere una superficie ben alveolata. Pronta/o a panificare?
---
🛒 Ingredienti per circa 9 ciabattine
450 g di mix per pane Nutrifree (oppure un altro mix per pane, ma attenzione all’assorbimento!)
50 g di farina di riso integrale (oppure altra farina naturale senza glutine – evita gli amidi puri)
500 g di acqua a temperatura ambiente
(NB: se usi un mix diverso da Nutrifree, potresti dover ridurre l’acqua di 20-30 g)
15 g di lievito di birra fresco
(oppure 5 g di lievito secco)
1 cucchiaino di miele di acacia (aiuta la lievitazione)
8 g di sale
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
---
🧠 Prima di iniziare: qualche consiglio che fa la differenza
Contenitore trasparente: usa un contenitore in plastica con coperchio e pareti dritte per la lievitazione. Ti aiuterà a monitorare l’aumento dell’impasto con precisione.
Triplicazione, non solo raddoppio: per ottenere delle ciabattine ben sviluppate, l’impasto deve crescere almeno 2 volte e mezzo il volume iniziale. Quando raggiunge quasi la triplicazione, sei pronto/a per infornare.
Impasto molle? Sì, grazie! Non aggiungere farina se l’impasto è appiccicoso. Deve essere così. L’idratazione è la chiave per la mollica soffice.
---
👩🍳 Procedimento
1. Sciogli il lievito e attiva la lievitazione
In una ciotola versa l’acqua e sciogli il lievito fresco. Aggiungi il cucchiaino di miele e mescola bene. Lascialo riposare 5 minuti finché si forma una leggera schiuma in superficie (segno che è attivo).
2. Prepara le farine
In una ciotola capiente (o nella planetaria se ce l’hai), unisci il mix Nutrifree e la farina di riso integrale. Mescola velocemente con un cucchiaio.
3. Impasta
Versa lentamente l’acqua con il lievito nelle farine, iniziando a mescolare. Dopo pochi secondi aggiungi il sale e infine l’olio evo.
Mescola con una spatola o impasta con la foglia della planetaria per 5-6 minuti. L’impasto sarà molto morbido e colloso, ma non ti preoccupare: è normale e necessario per un buon risultato.
4. Fai lievitare
Trasferisci l’impasto in un contenitore trasparente oliato leggermente. Livellalo con una spatola bagnata o unta. Copri con coperchio o pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido (22-26°C) fino a che sarà aumentato di circa 2,5 volte. Questo richiederà 1 ora e 30 minuti fino a 2 ore, a seconda della temperatura ambiente e della quantità di lievito utilizzata.
🔍 Trucco per sapere quando è pronto: segna con un elastico o un pennarello il livello iniziale dell’impasto sul contenitore. Ti aiuterà a vedere facilmente quando è cresciuto abbastanza.
5. Forma le ciabattine
Prepara una spianatoia o tagliere infarinato con farina di riso. Rovescia delicatamente l’impasto senza sgonfiarlo. Spolvera leggermente anche sopra.
Con una spatola infarinata o una lama da panettiere, taglia 9 pezzi rettangolari (non serve formare a mano!). Ogni taglio darà vita a una ciabattina.
Sposta ogni pezzo su una teglia rivestita di carta forno infarinata. Se vuoi, puoi spolverare sopra un po’ di farina di riso o farina di mais fine per un aspetto più rustico.
6. Cottura
Preriscalda il forno statico a 230°C con dentro una teglia o pietra refrattaria (se ce l’hai). Inserisci anche una ciotolina d’acqua per creare vapore.
Inforna subito le ciabattine e cuoci per circa 20-22 minuti, fino a doratura.
📌 Per una crosta più croccante, apri leggermente il forno a fine cottura per far uscire l’umidità.
---
❄️ Conservazione
Una volta fredde, puoi conservarle in un sacchetto di carta per 1-2 giorni oppure congelarle singolarmente. Per farle tornare fragranti, scaldale per qualche minuto in forno caldo a 180°C.
---
❤️ Perché queste ciabattine sono speciali?
Senza glutine ma con la giusta alveolatura.
Facili da fare, senza troppi passaggi o lunghi tempi d’attesa.
Croccanti fuori, morbide dentro.
Ottime sia dolci che salate, con un sapore neutro ma ben bilanciato.
mardi 15 juillet 2025
Ciabattine veloci senza glutine con mix Nutrifree
Inscription à :
Publier les commentaires (Atom)
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire