Top Ad 728x90

lundi 7 juillet 2025

Cheesecake salata con rose di prosciutto



🧀🌹 Cheesecake salata con rose di prosciutto


Un antipasto raffinato e scenografico che si prepara senza cottura


Se stai cercando un antipasto d’effetto, fresco e facilissimo da preparare, questa cheesecake salata con rose di prosciutto ti conquisterà! È perfetta per un buffet elegante, una cena speciale o un brunch in famiglia: una base croccante di cracker salati, una crema morbida e vellutata a base di formaggio fresco e ricotta, e in superficie delle splendide “rose” di prosciutto crudo che renderanno ogni fetta una piccola opera d’arte.


Ti spiego passo passo come realizzarla al meglio, con tanti consigli per varianti e decorazioni creative.



---


✨ Ingredienti


Per la base:


200 g di cracker salati (tipo Tuc o Ritz)


80 g di burro fuso



Per la crema:


200 g di formaggio fresco spalmabile (es. Philadelphia)


200 g di ricotta vaccina ben sgocciolata


100 g di maionese


1 cucchiaio di succo di limone


1 pizzico di sale


Pepe nero macinato q.b.



Per la decorazione:


150 g di prosciutto crudo a fettine sottili


Erba cipollina tritata q.b.




---


👩‍🍳 Procedimento passo passo


1️⃣ Prepara la base croccante


Per prima cosa occupati della base:


Trita finemente i cracker nel mixer fino a ridurli in una polvere uniforme.


Trasferisci i cracker in una ciotola e aggiungi il burro fuso. Mescola bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto sabbioso, ma umido e compatto.



🔸 Consiglio: se ti piace un sapore più intenso, puoi unire un cucchiaio di parmigiano grattugiato.


Versa il composto sul fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm foderato con carta forno.


Livella con il dorso di un cucchiaio, pressando bene per formare uno strato uniforme e compatto.


Trasferisci in frigo per circa 30 minuti: così la base si solidifica e sarà più facile distribuire la crema.




---


2️⃣ Prepara la crema morbida


Mentre la base si raffredda, prepara la crema:


In una ciotola capiente, metti il formaggio spalmabile, la ricotta ben sgocciolata e la maionese.


Aggiungi il succo di limone, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero.


Lavora con una frusta a mano o con le fruste elettriche per 3–4 minuti, fino a ottenere una crema soffice, omogenea e priva di grumi.



🔸 Consiglio: se preferisci un gusto più delicato, puoi diminuire leggermente la maionese e sostituirla con yogurt greco.



---


3️⃣ Farcisci la cheesecake


Riprendi la base dal frigorifero e versa sopra la crema.


Con una spatola o il dorso di un cucchiaio livella con delicatezza fino a ottenere una superficie liscia e regolare.




---


4️⃣ Decora con le rose di prosciutto


Ora la parte più divertente: creare le rose!


Prendi le fettine di prosciutto crudo e arrotolale delicatamente su se stesse, partendo da un’estremità e avvolgendole come un piccolo bocciolo.


Puoi creare rose grandi arrotolando una fetta intera oppure più piccole dividendo una fetta a metà prima di arrotolare.


Disponi le rose sulla superficie della cheesecake in modo armonioso, alternando dimensioni e direzione dei boccioli.



🔸 Idea decorativa: aggiungi qualche ciuffetto di erba cipollina tritata tra le rose, come fossero foglioline.



---


5️⃣ Riposo in frigorifero


Copri delicatamente lo stampo con pellicola trasparente.


Lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte: così la crema diventerà ben compatta e i sapori si amalgameranno.




---


6️⃣ Servi e stupisci!


Prima di servire, passa delicatamente una lama sottile tra il bordo della cheesecake e l’anello dello stampo per staccarla.


Apri la cerniera, trasferisci con attenzione su un piatto da portata e rifinisci con un’ultima spolverata di erba cipollina fresca.



Taglia a fette con un coltello ben affilato, pulendolo tra un taglio e l’altro per ottenere porzioni perfette.



---


💡 Varianti e idee


✔ Versione più light: sostituisci la maionese con yogurt greco al naturale.

✔ Versione vegetariana: decora con fettine di zucchine grigliate arrotolate a rosa, pomodorini secchi e olive.

✔ Base più rustica: usa grissini o taralli sbriciolati al posto dei cracker.



---


🕒 Conservazione


La cheesecake salata si conserva in frigorifero, ben coperta, per 2–3 giorni.

Non congelare.



---


👉 Provala e raccontami come l’hai personalizzata

! È perfetta per i tuoi aperitivi e buffet delle feste.


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90