🏔️ Canederli alla Tirolese – Ricetta Tradizionale di Montagna
I Canederli (in tedesco Knödel) sono un piatto rustico e sostanzioso della tradizione tirolese e altoatesina, diffuso anche in Trentino e in Baviera. Si tratta di gnocchi di pane arricchiti con speck, cipolla e prezzemolo, cotti in acqua e serviti con burro fuso e, a piacere, parmigiano. Una ricetta anti-spreco che nasce dalla cucina povera di montagna, ma che oggi conquista i palati con il suo sapore autentico, avvolgente e pieno.
Perfetti da servire come primo piatto o piatto unico nelle giornate fredde, i canederli sono facili da preparare, economici e incredibilmente saporiti. Il segreto? Pane raffermo, ingredienti semplici, ma tanto cuore.
---
📋 Ingredienti (per 2–3 persone | circa 6 canederli)
200 g di pane raffermo (meglio se tipo filone o pagnotta, non pane in cassetta)
150 ml di latte intero (meglio caldo)
1 uovo medio
100 g di speck a dadini piccoli
1/2 cipolla bianca o dorata
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
20 g di farina 00 (per legare l’impasto)
Olio extravergine d’oliva q.b. (per soffriggere)
Sale e pepe nero q.b.
Burro fuso q.b. (per condire)
Parmigiano grattugiato (facoltativo ma consigliato)
---
👩🍳 Preparazione Passo Passo
1️⃣ Taglia e ammorbidisci il pane
Taglia il pane raffermo a cubetti piccoli, di circa 1 cm. Se il pane è molto duro, puoi ammorbidirlo qualche ora prima con il latte. Mettilo in una ciotola capiente.
Scalda il latte e versalo sul pane. Mescola bene e lascia riposare per almeno 15 minuti, coperto con un canovaccio. Il pane dovrà risultare morbido, ma non inzuppato. Questo passaggio è fondamentale per la consistenza finale dei canederli.
---
2️⃣ Prepara il soffritto di cipolla e speck
In un padellino scalda un filo d’olio extravergine e fai appassire la cipolla tritata finemente a fuoco dolce. Quando è trasparente, aggiungi lo speck a dadini piccoli e lascia insaporire per un paio di minuti.
Togli dal fuoco e lascia intiepidire.
---
3️⃣ Completa l’impasto
Aggiungi al pane ammorbidito il soffritto di speck e cipolla, il prezzemolo tritato, l’uovo intero, la farina, una presa di sale e una macinata di pepe nero. Impasta tutto con le mani o una forchetta fino a ottenere un composto umido ma compatto, facilmente modellabile.
> 💡 Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungi un goccio di latte. Se troppo molle, un pizzico di farina o pangrattato.
Copri e lascia riposare in frigo per 10–15 minuti: questo aiuterà a stabilizzare la consistenza.
---
4️⃣ Forma i canederli
Con le mani leggermente umide, preleva delle porzioni d’impasto grandi come una pallina da golf (circa 5–6 cm di diametro) e forma dei canederli compatti e omogenei, senza crepe.
---
5️⃣ Cottura perfetta
Porta a bollore una pentola di acqua salata, poi abbassa la fiamma fino a ottenere un leggero sobbollire. Immergi delicatamente i canederli e cuoci per circa 12–15 minuti, finché non salgono a galla.
Scolali con una schiumarola e trasferiscili su un piatto da portata caldo.
---
6️⃣ Condisci e gusta
Fai sciogliere del burro in un padellino finché diventa leggermente nocciola. Versa il burro caldo sui canederli. Se vuoi, spolvera con abbondante parmigiano grattugiato e un tocco di pepe.
Servi subito, ben caldi, magari con un bicchiere di vino bianco secco dell’Alto Adige.
---
🍽️ Varianti regionali e consigli
In brodo: puoi cuocere i canederli direttamente in brodo di carne e servirli come zuppa calda, versione tipica tirolese.
Erbette: per una variante vegetariana, sostituisci lo speck con spinaci lessati e tritati o erba cipollina.
Formaggio: aggiungi cubetti di formaggio filante all’interno per un cuore morbido e goloso.
---
❤️ Perché amerai questa ricetta
✔️ Tradizionale e genuina
✔️ Anti-spreco e sostenibile
✔️ Saziante, gustosa, nutriente
✔️ Perfetta da preparare in anticipo
✔️ Un piatto che racconta una storia
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire