🥧 Bocconotti e “Ddu Spumantine”: il dolce ricordo delle domeniche di mamma
Se chiudo gli occhi, li sento ancora: il profumo del forno acceso, il tintinnio dei cucchiaini sulla ciotola di metallo, e la voce di mia madre che, con amore e ironia, diceva:
“Presto, che dobbiamo fare **i bocconotti e ‘ddu spumantine’!”
Una frase che per noi figli voleva dire solo una cosa: domenica era arrivata, e con lei il momento più dolce della settimana.
📜 Cosa sono i bocconotti?
I bocconotti sono dolcetti tipici della tradizione del sud Italia, soprattutto pugliese, abruzzese e lucana, ma ogni famiglia ha la sua versione. Pasta frolla friabile, cuore morbido e dolce, e quel gusto che sa di casa.
Nella nostra cucina, mamma li farciva con marmellata di amarene oppure crema di cioccolato e mandorle, mentre gli spumini (o “spumantine”, come li chiamava lei), erano soffici nuvole dolci, preparati con gli albumi avanzati.
---
🛒 Ingredienti per 12 bocconotti
Per la pasta frolla:
350 g di farina 00
150 g di zucchero
150 g di burro morbido
2 uova intere
1 tuorlo
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
Marmellata di amarene (o uva, fichi, secondo la tradizione)
oppure:
Crema di cioccolato fatta in casa
Granella di mandorle o nocciole (opzionale)
---
👩🍳 Preparazione dei bocconotti
1. Prepara la frolla come una volta
Versa la farina a fontana su una spianatoia, unisci lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, le uova, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta velocemente fino ad ottenere un panetto liscio.
Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
> ✨ Consiglio di mamma: "Se l’impasto è troppo duro, aggiungi un cucchiaio di latte. Se troppo morbido, una spolverata di farina.”
2. Forma e farcisci i bocconotti
Stendi la frolla non troppo sottile. Fodera gli stampini imburrati (tipo da tartelletta o muffin).
Metti al centro un cucchiaino di marmellata o crema e copri con un altro disco di frolla. Sigilla bene i bordi.
3. Cottura
Inforna i bocconotti a 180°C per 20-25 minuti, fino a doratura.
Lasciali raffreddare e spolvera con zucchero a velo.
---
🍥 E con gli albumi? “Ddu spumantine”!
Mamma non buttava mai via nulla. Gli albumi rimasti diventavano delle nuvolette dolci, croccanti fuori e morbide dentro.
Ingredienti:
2 albumi
120 g di zucchero semolato
Qualche goccia di limone
Gocce di cioccolato (facoltative)
Preparazione:
1. Monta gli albumi a neve fermissima con il limone.
2. Aggiungi gradualmente lo zucchero continuando a montare finché il composto è lucido.
3. Con un cucchiaino forma dei mucchietti su carta forno e, se vuoi, aggiungi le gocce di cioccolato.
4. Cuoci a 100°C per 90 minuti circa, a forno ventilato.
---
❤️ Il dolce sapore dei ricordi
I bocconotti e gli spumini non sono solo dolci: sono piccole capsule del tempo. Ogni morso ci riporta a quando guardavamo mamma con le mani infarinate, mentre la cucina profumava d’amore.
E tu? Hai mai preparato i bocconotti della tua infanzia? Hai un nome speciale per gli spumini, come “ddu spumantine”?
Raccontamelo nei commenti o prova la ricetta: la tua cucina si riempirà di storia, profumo e felicità.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire